Ecco a voi la ricetta per la focaccia col formaggio che ho fatto con il mio nuovo forno a legna di Clementi! Ovviamente si può fare anche nel forno di casa, vi lascio le indicazioni e i tempi per entrambi metodi di cottura qui sotto nella ricetta. Se vi interessa l’argomento, andate a leggere anche il mio racconto sulla focaccia col formaggio di Manuelina a Recco che ho scritto per Italy Segreta.
Focaccia col formaggio
- 600 g farina manitoba
- 350 ml acqua tiepida
- 60 g olio evo, più altro per ungere le teglie
- 2 cucchiaini di sale
- 1 kg stracchino o crescenza (io mi trovo bene con Invernizzini per questa ricetta)
Per 2 teglie di 30 x 40 cm
Se utilizzate il forno a legna, cominciate a fare il fuoco 2 ore prima di cuocere la focaccia in modo di scaldarlo bene.
Impastate farina e acqua per 5 minuti in una ciotola. Aggiungete olio e sale e continuate a lavorare fino ad amalgamare gli ingredienti. Versate l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e impastate fino renderlo morbido e elastico (circa 10 minuti). Potete anche usare la planetaria. Formate una palla dall’impasto, coprite con pellicola di plastica e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Tagliate l’impasto in 4 pezzi e copriteli con pellicola. Lasciateli riposare per altri 10 minuti.
Se utilizzate il forno di casa, preriscaldatelo a 250°C. Ungete le teglie con olio d’oliva.
Stendete una porzione d’impasto con il matterello su un piano di lavoro leggermente infarinato, fino ad ottenere uno spessore millimetrico. Quindi tirate a mano la pasta, allargandola pasta con un movimento rotatorio, posizionando le mani sotto alla sfoglia, fino a renderla sottilissima e quasi trasparente. Fate attenzione a non fare buchi.
Trasferite la sfoglia in una delle teglie, dovrà fuoriuscire dai bordi. Ricoprite la base con cucchiate di stracchino poste ad intervalli regolari in modo da coprire tutta la superficie.
Stendete un’altro pezzo di e adagiatela sopra lo stracchino, tirandolo bene e facendolo aderire ai bordi della teglia con le mani. Lasciate riposare la focaccia per 10 minuti. Rifilate gli eccessi di pasta con un coltello (o passando il mattarello sui bordi). Praticate poi dei piccoli buchi nella pasta superiore, pizzicandola tra l’indice e pollice (per favorire l’uscita di vapore, evitando che la focaccia si gonfi. Cospargete con un filo di olio evo. Assemblate un’altra focaccia, ripetendo questa procedura con le altre due porzioni d’impasto e il formaggio rimanente.
Infornate a 250° nella parte inferiore del forno, da 7 a 9 minuti, finché la focaccia non sia dorata e il formaggio ribolla. Se utilizzate il forno a legna, regolatelo intorno ai 300° da 5 a 8 minuti. Mangiatela subito.