Plumcake ai mirtilli e mandorle

Questo simpatico plumcake é facilissimo da preparare. La farina di mandorle gli dona una consistenza morbida e voluttuosa mentre i numerosi mirtilli esplodono in bocca con un sapore vivace, acidulo e dolce allo stesso tempo. La ricetta originale proviene da Yotam Ottolenghi; io l’ho leggermente modificata, riducendo un po’ lo zucchero, aumentando la scorza di limone e cambiando qualcosina nel procedimento. É un dolce adatto sia alla colazione, sia alla merenda o come gustoso dopo cena… Enjoy!

Plumcake ai mirtilli e mandorle

Adattata dalla ricetta di Yotam Ottolenghi via The New York Times

  • 150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, più altro per imburrare lo stampo
  • 130  g di zucchero semolato
  • 2 cucchiaini di scorza grattugiata di limone
  • 3 uova
  • 90 g di farina 00, più un cucchiaio per i mirtilli
  • 200 g di mirtilli freschi
  • 1 cucchiaino e 1/4 (6 g) di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 110 g di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio e 1/2 di succo di limone
  • 70 g di zucchero a velo
Dosi per 8 persone

Preriscaldate il forno 190°C. Imburrate uno stampo per plumcake da 22 cm e rivestitelo con una striscia di carta da forno in modo che fuoriesce dallo stampo dai lati lunghi.

Nella ciotola della planetaria unite burro ammorbidito, zucchero e scorza di limone e lavorate con la “foglia” a velocità medio-alta, fino ad ottenere un composto chiaro e morbido. Abbassate a velocità medio-bassa e aggiungete le uova, una alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta e raschiando bene il fondo e i lati della ciotola.

In un’altra ciotola mescolate la farina 00, la farina di mandorle, il sale ed il lievito. Versate gli ingredienti secchi , un po’ alla volta, nella planetaria a velocità bassa.

Aggiungete circa 2/3 dei mirtilli e mescolate delicatamente con un cucchiaio, quindi versate il composto nello stampo.

Infornate la torta per 15 minuti quindi aggiungete i restanti mirtilli sulla superficie ed infornate di nuovo per 20 minuti, finché la torta non sia dorata ma ancora cruda. Coprite la superficie della torta con un foglio di alluminio ed infornate ancora per 20-25 minuti, finché uno stecchino di legno infilzato nel centro della torta non ne esca pulito.

Sfornate la torta e lasciatela riposare nello stampo per 10 minuti. Toglietelo dallo stampo prendendolo per i lembi di carta da forno e fatelo raffreddare completamente su una gratella.

Quando il plumcake sarà freddo, preparate la glassa: in una ciotola unite il succo di limone e lo zucchero a velo setacciato. Mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Versate la glassa sulla torta, spalmandolo con una spatola se necessario. Lasciate riposare la glassa per 30 minuti prima di tagliare e servire la torta.

Lascia un commento