Panini morbidi

Morbidi, soffici e facili da prepare, questi panini sono diventati subito un must di casa nostra! Se desiderate potete preparare l’impasto il giorno prima e cuocerli la mattina dopo, oppure scongelare i panini crudi per cuocerli quando volete!

Panini morbidi

  • 250 ml di latte intero, caldo (a circa 40°C)
  • 1 bustina (7 g) di lievito di birra secco, oppure 1 cubetto (25 g) di lievito fresco
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 50 g di burro, ammorbidito a temperatura ambiente e tagliato a pezzettini
  • 1 cucchiaino di sale
  • 450 g di farina 0
  • Olio di semi, per ungere
  • 40 g di burro fuso

Per 12 – 15 panini

  1. Unite latte caldo, lievito e 1 cucchiaio di zucchero nella ciotola di una planetaria munita di gancio impastatrice. (Se non avete la planetaria, potete impastare a mano). Mescolate brevemente quindi lasciate riposare il composto per 5 minuti.
  2. Aggiungete l’altro cucchiaio di zucchero, uova, 60 g di burro ammorbidito a pezzettini, sale e farina. Impastate a velocità minima per qualche minuti, quindi raschiate bene i bordi e il fondo della ciotola. Continuate ad impastare, alzando l’apparecchio a velocità media, per circa 5 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e elastico. L’impasto sará appiccicoso ma se é troppo umido per poterlo lavorare potete aggiungere ancora 1 cucchiaio di farina.
  3. Mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta di olio di semi e coprite con pellicola di plastica. Lasciatelo lievitare per 1 o 2 ore, finche’ non raddoppi di volume.
  4. Imburrate una pirofila rettangolare da 23 x 33 cm (oppure due tortiere rotonde del diametro di 23 cm) con metà del burro fuso (quello rimanente vi servirà per spennellare i panini, dopo). Sgonfiate leggermente l’impasto, versatelo sul piano di lavoro leggermente infarinato, formatene un panetto e tagliatelo in 12 o 15 pezzi. Formate con ciascuno una pallina e mettetele nella pirofila , coprite e lasciatele lievitare per un’altra ora, finche’ non siano bene gonfi. Va benissimo se si tocchino. (Se desiderate, dopo aver formato i panini ma prima della seconda lievitazione, potete lasciarli lievitare nel frigorifero per tutta notte, fino a 16 ore. Tirateli fuori e lasciateli riposare a temperatura ambiente per 2 ore prima di cuocerli, Alternativamente potete congelarli a questo punto; fateli scongelare a temperatura ambiente per 4-5 ore prima di cuocerli).
  5. Preriscaldate il forno a 180°C. Quando il forno sarà caldo, infornate i panini e cuoceteli per 20-25 minuti, finché non siano dorati, gonfi e profumati. Se dovessero dorare troppo in superficie potete coprirli con un foglio di alluminio a metà cottura. Sfornate i panini e spennellateli con il burro fuso rimanente. Serviteli caldi. Potete conservare i panini in un sacchetto con chiusura ermetica fino a 2 giorni.

 

Lascia un commento