La definizione di “scones” si presta a interpretazioni ambigue e, come al solito, quando c’è un equivoco che riguarda la lingua inglese, è sempre colpa degli americani. Gli scones sono un piatto tradizionale britannico: un delicato, raffinato e moderatamente dolce accompagnamento al té pomeridiano. Contengono poco zucchero e vengono serviti con frutta fresca e clotted cream. A dire il vero, sono molto simili a quelli che noi americani chiamiamo “biscuits”, un altro termine che provoca sdegno nei nostri cugini britannici. Ricapitolando: gli americani chiamano “cookies” ciò che gli inglesi chiamano “biscuits”; quelli che noi chiamiamo “biscuits”, loro li chiamano “scones” e noi chiamiamo “scones” quelli che loro, alzando gli occhi al cielo, chiamano “american scones”. I nostri scones sono più dolci, spesso di forma triangolare e solitamente ripieni di frutta secca, frutta a pezzetti o altre farciture.
Quindi, sperando di aver contribuito a chiarire un po’ questo intrico lessicale, e non di averlo ingarbugliato ulteriormente, vi lascio a una squisita, americanissima ricetta di scones…che la Regina mi perdoni!
Se vi piacciono gli scone americani, provate anche queste ricette:
- Scones leggeri alla pesca
- Scones ai mirtilli e pinoli
- Strawberry Shortcakes: Tortini con panna e fragole
- Cobbler con fragole e rabarbaro
Scone alle fragole e limone
- 180 g di panna fresca, più un cucchiaio per spennellare
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
- 260 g di farina 00, più q.b. per infarinare il piano di lavoro
- 50 g di zucchero
- 2 cucchiaini (10 g) di lievito in polvere (lievito per dolci)
- mezzo cucchiaino di sale
- 90 g di burro freddo, tagliato in pezzettini
- 150 g di fragole fresche, pulite e tagliate a pezzettini
- 120 g di zucchero a velo
- 4 cucchiaini (20 g) di succo di limone
Scaldate il forno a 200°C. Mescolate insieme la panna, l’uovo e la scorza di limone Da parte, unite i 260 g di farina con i 50 grammi di zucchero, il lievito e il sale. Aggiungere i pezzi di burro freddo e lavorate l’impasto con una forchetta o la punta delle dita, senza surriscaldare il burro, fino a quando avrete ottenuto un composto sabbioso. Unite le fragole a pezzetti, quindi versateci il composto con la panna e mescolate delicatamente con una spatola, ma senza lavorare troppo l’impasto.
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e formate un disco con un diametro di circa 15-16 cm. Trasferitelo su una placca da forno foderata con carta da forno e tagliatelo in 6 spicchi, separandoli di 5 mm tra uno e l’altro. Spennellate la superficie dei scone con un pochino di panna e infornateli nel forno preriscaldato a 200°, dai 16 ai 18 minuti.
Nel frattempo, preparate la glassa: mescolate insieme zucchero a velo e succo di limone fino ad ottenere una crema omogenea. Se necessario, aggiungete ancora qualche goccia di succo di limone per rendere la glassa più fluida, oppure a unite altro zucchero a velo per addensarla. Coprite se non lo utilizzate subito.
Sfornate gli scone e lasciateli intiepidire per 5 minuti. Quindi applicate la glassa sulla superficie degli scone utilizzando un cucchiaino. Lasciate raffreddare ancora 5 minuti prima di servire.