Pancake con farina di mandorle e banana

Ho ricevuto numerose richieste di ricette alternative di pancake, ultimamente, quindi ho fatto un po’ di prove con tecniche diverse tra loro. La ricetta che segue è senza glutine, vegana e altamente proteica, grazie alla farina di mandorle. La consistenza è molto differente rispetto ai miei soliti pancakes; a me piace tantissimo l’interno morbido, denso e sostanzioso. Ma se vi aspettate il solito pancake soffice e leggero, questo non fa per voi.

Consigli pratici: non dimenticate i semi di chia, hanno la funzione di legare l’impasto al posto dell’uovo (e sono un grande ingrediente, ricco di vitamine e sostanze nutrienti). Inoltre, è fondamentale lasciare riposare l’impasto per 15-30 minuti per ottenere la giusta consistenza, quindi non saltate questo passaggio.

Vi interessa una versione senza glutine ma non vegana? Provate la mia ricetta dei pancake di grano saraceno. Se invece volete preparare quelli classici, ricchi di glutine e latticini, ecco alcune delle mie preferite:

Pancake con farina di mandorle e banana

ricetta adattata da Deliciously Ella

  • 100 g di fiocchi d’avena
  • 80 g di farina di mandorle
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaio di semi di chia
  • 1 pizzico di sale
  • mezzo cucchiaio di lievito per dolci
  • 2 banane molto mature
  • 200 ml di latte di mandorle
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero o miele, più altro per guarnire
  • olio di semi o di cocco, per ungere la padella
  • fette di fragole o altra frutta fresca, per guarnire
per 6-8 piccole pancake

Mettete i fiocchi d’avena nella ciotola di un mixer munito di lama di metallo e tritate fino ad ottenere una farina omogenea. Trasferite in una ciotola grande e aggiungete la farina di mandorle, cannella, sale, semi di chia e lievito. Mescolate e mettete da parte.

In un’altra ciotola, schiacciate le banana con una forchetta, quindi unite latte di mandorle, succo di limone e 2 cucchiai di sciroppo d’acero. Versate questo composto nella ciotola con le farine e mescolate bene. Lasciate riposare l’impasto per 15-30 minuti, o finché non si addensi un pochino.

Scaldate una padella antiaderente su fuoco medio-basso e aggiungete un cucchiaio di olio di semi o di cocco. Stendete l’olio con un pezzo di carta assorbente, togliendo l’olio in eccesso. Quando la padella sarà ben calda, versateci una cucchiaiata di pastella, creando così un pancake rotondo. Attenzione: non fate i pancake troppo grossi altrimenti saranno difficili da girare, provate a farli con un diametro intorno ai 10 cm ciascuno. Coprite la padella e cuocete per 2-3 minuti finché il pancake non comici ad addensare. Sarà un po’ difficile da girare, quindi cominciate prima a spostarlo leggermente con la paletta per staccarlo dalla padella, quindi giratelo con una mossa delicata ma decisa.Cuocete l’altro lato (senza coprire) finché non sarà anch’esse dorato, per altri 2-4 minuti. Ripete con la restante pastella e servite subito con sciroppo d’acero, frutta tagliata, o il topping della vostra scelta.

 

Lascia un commento