Cinnamon rolls alla zucca

Soffici, fragranti, dolci e appiccicosi, i cinnamon rolls sono un elemento fondamentale per il più appassionato degli amanti della colazione. Aggiungete un tocco di colorato puré di zucca nell’impasto, una spruzzata di glassa al formaggio cremoso alla fine e sarete al settimo cielo.

Cinnamon Rolls alla zucca

Ricetta adattata da Smitten Kitchen

Per l’impasto

  • 90 g di burro fuso
  • 120 ml di latte intero, caldo ma non caldissimo (a circa 40-44 °C)
  • 2 cucchiaini generosi (7 g) di lievito di birra secco
  • 450 grams di farina 00, più altra per stendere l’impasto
  • 50 g di brown sugar o zucchero di canna integrale fino
  • 50 g di zucchero bianco
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di cannella macinata
  • un pizzico di noce moscata grattugiata
  • un pizzico di zenzero in polvere
  • 150 g di purea di zucca (trovate la ricetta qui sotto)
  • 1 uovo
  • olio di semi per ungere la ciotola

Per farcire

  • 150 g di brown sugar o zucchero di canna integrale fino
  • 50 g di zucchero bianco
  • un  piccolissimo pizzico di sale
  • 2 cucchiaini di cannella macinata

Per la glassa

  • 115 g di formaggio fresco spalmabile
  • 2 cucchiai (30 ml) di latte
  • 240 g di zucchero a velo, setacciato
Per 16 – 18 porzioni

Per l’impasto:

Sciogliete il burro in un pentolino su fuoco medio, continuate a cuocere qualche minuto fino ad ottenere un burro fuso di colore nocciola. Togliete dal fuoco e mettete da parte.

Mescolate insieme il latte caldo (ma non caldissimo!) con il lievito secco, mettete da parte per 5-10 minuti. Dopo qualche minuti dovreste vedere crearsi una spuma in superficie, se questo non dovesse accadere, il lievito potrebbe essere scaduto e vi conviene riprovare con un lievito nuovo.

Nella ciotola di un planetaria (se non ce l’avete potete anche impastare a mano) mescolate insieme la farina, i due zuccheri, il sale e le spezie. Aggiungete solo 4 cucchiai del burro fuso e mescolate bene. A questo punto versate nella ciotola il composto di latte e lievito, quindi unite il purea di zucca e l’uovo. Amalgamate il composto e (utilizzando il gancio della planetaria a bassa velocità) impastate per circa 5 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Trasferitelo in una ciotola leggermente unta d’olio, coprite con pellicola di plastica, e lasciate lievitare finché é raddoppiato di dimensione (circa 1 ora).

In frattempo, imburrate due pirofile o tortiere rotonde (preferibilmente di vetro o ghisa smaltata) di 23 cm. Ritagliate un 2 dischi di carta da forno e rivestite solo il fondo di ciascun tortiera con il disco di carta. Imburrate anche la carta. Mettete da parte.

Per farcire:

Mescolate insieme tutti gli ingredienti per la farcitura come indicati qui sopra; mettete da parte.

Trasferitelo l’impasto su un piano di lavoro precedentemente infarinato abbondantemente. Stendete l’impasto per formare un rettangolo di circa 27 x 38 cm, l’impasto sarà appiccicosa e pastosa. Spennellate la superfice dell’impasto con il burro fuso rimasto. Cospargete con il ripieno di cannella e zucchero. Cominciando dal lato lungo, arrotolate l’impasto per ottenere un cilindro, premendo delicatamente con le mani per tenerlo insieme. Con la chiusura rivolta verso il basso, tagliate il cilindro di traverso per ottenere 16-18 fette di eguali dimensioni (ciascuna spessa circa 2 – 2.5 cm). Fate attenzione a non schiacciare le rolls mentre le tagliate. Consiglio di usare un coltello seghettato molto affilato che vi permetta di non applicare nessuna pressione mentre tagliate avanti e indietro.

Disponete le rolls nelle pirofile, coprite con pellicola, e lasciate lievitare finché sono quasi raddoppiati di dimensione (circa 45 minuti).

Se le state preparando in anticipo, a questo punto potete conservare le rolls nel frigorifero per la notte. Toglietele dal frigo un’ora prima di cuocerle la mattina.

Quando sarete pronti a cuocerle preriscaldate il forno a 180°C.

Togliete la pellicola di plastica e cuocete le rolls nel forno preriscaldato per 25 minuti. In frattempo preparate la glassa.

Per la glassa: lavorate il formaggio cremoso per qualche minuto con le fruste elettriche. Aggiungete lo zucchero a velo e il latte e mescolate fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Sfornate, decorate con la glassa e servite calde.

PURÈ DI ZUCCA

Con il purè che avanza potete preparare un contorno delizioso: aggiungete una noce di burro, una cucchiaiata di crème fraîche o panna acida (facoltativa), sale e pepe e servite caldo. Yum!

  • Una zucca mantovana (quelle piccole con la buccia verde scura sono i più buoni), oppure solo mezza zucca se volete meno avanzi
  • carta d’alluminio

Scaldate il forno a 190°C e foderate una teglia con un foglio d’alluminio. Tagliate la zucca e meta’ ed eliminate i semi. Mettete la zucca sulla teglia, con il lato tagliato rivolto verso l’alto, e coprite con un altro foglio di alluminio. Cuocete per circa un’ora, o finche’ la zucca si buca facilmente con una forchetta. Fatela raffreddare per qualche minuto prima di sbucciarla e frullarla.

Lascia un commento