Le polpette di tonno sono uno dei miei caposaldi per le cene in emergenza. I bambini le amano, sono facilissime da fare e versatili quanto si può desiderare. Potete servirle da sole con l’aperitivo, accompagnate da insalata per un pranzo leggero o anche in un panino da hamburger come divertente alternativa. L’affinamento di questa ricetta mi e’ costato un po’ più tempo del previsto: le polpette di tonno tendono spesso ad essere troppo friabili, o troppo secche e stoppose o anche insipide. Ne ho provate diverse versioni, ed e’ con l’aggiunta di patate che ho raggiunto il giusto equilibrio di gusto e consistenza, in questo caso. A casa ho sempre un paio di scatolette di tonno a disposizione, le trovo utili per inventare piatti veloci, dell’ultimo momento, quando pare che nel frigo non ci sia altro di commestibile. Potete trovare qui altre ricette con il tonno “salvacena”. L’altro grande mio alleato per le cene improvvisate sono le uova, e spesso mi invento delle “padellate” come piatto unico che mi risolvono il pasto in un colpo.
Con l’avvicinarsi della fine dell’estate, cerco di ripassare le mie ricette veloci per le cene settimanali. Durante l’ultimo mese sono infatti stata viziata dalle nonne nella casa di famiglia di mio marito sulla costa ligure: non ho pressoché mai dovuto pensare cosa preparare ne’ per me ne’ per i bimbi dato che le matriarche, sin dal primo mattino, pensano a cosa cucinare per la giornata ora pelando patate, ora cogliendo il basilico nell’orto, ora lavando con gentilezza i fiori di zucchina. Io, naturalmente, mi aggiro per la cucina come un avvoltoio, prendendo nota e dando una mano quando mi e’ permesso, ma non ricordo di aver dovuto pensare: “Cosa faccio per cena” nemmeno una volta durante questo agosto. Ed é stato molto bello.
A me piace cucinare, credo non vi siano dubbi al riguardo, ma sarei bugiarda se dicessi che non mi pesa farlo, a volte. Ad esempio, quando torno a casa dopo una lunga giornata di lavoro, davanti a una cucina vuota e una famiglia affamata, l’ultima cosa che voglio fare e’ cucinare. Devo ammettere, altresì, che alcune delle mie ricette preferite, a cui sono più’ legata, sono nate da situazioni di questo genere, quando il tempo e le risorse a disposizione sono pochi. A dispetto dello sconforto iniziale, spesso finisco anche per prenderci gusto, come se vivessi il mio personale episodio di Masterchef: il mio frigo semivuoto come Mystery Box, la mia famiglia come pannello di giudici inflessibili.
Sono felice di annunciarvi che la ricetta di oggi ha passato l’esame facendo felici i giudici e lasciando la concorrente molto soddisfatta.
Polpette di tonno e patate
- 2 patate gialle, medie
- 2 scatole (da 160 g cad.) di tonno sott’olio d’oliva
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di aneto tritato
- 1 piccolo spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaino di senape di Digione
- sale e pepe a piacere
- 50 g di pan grattato
- olio extravergine d’oliva, per friggere
- spicchi di limone, per servire
- salsa tartara o maionese, per servire
per 10-12 polpette
Sbucciate e affettate le patate. Mettetele in una pentola e copritele d’acqua fredda. Portate all’ebollizione e lessatele per 10 minuti. Trasferitele in una ciotola grande e schiacciatele con una forchetta. Lasciatele raffreddare per qualche minuto.
Unite alla patata schiacciata il tonno sgocciolato, l’uovo, il prezzemolo, l’aneto, l’aglio tritato finemente, la scorza di limone grattugiata e il senape. Salate e pepate a piacere e mescolate bene. Formate una dozzina di polpette, schiacciandole leggermente per appiattirle, e passatele nel pangrattato. Mettete le polpette su un vassoio e trasferite in frigorifero. Lasciatele raffreddare in frigo per almeno mezz’ora prima di cuocerle.
Scaldate abbondante olio in una padella su fuoco medio. Appoggiate alcune polpette delicatamente dentro la padella e cuocete le polpette per 3-4 minuti per lato. Servite le polpette calde insieme a qualche fetta di limone e la salsa tartara o maionese.