Gelato senza gelateria con salsa di ciliegie

Questo metodo per fare il gelato è la cosa che, in cucina, si avvicina di più alla magia vera e propria. Occorrono soli 2 ingredienti, 5 minuti di preparazione, ma niente gelatiera! È quando scopro ricette come queste, e non vedo l’ora di condividerle con voi, che mi accorgo di quanto profondamente io ami il mio lavoro.

Ciò che più mi piace è l’opportunità di imparare nuove cose, di reinventarmi ogni giorno e indossare molti cappelli diversi. Un giorno potete sorprendermi mentre fotografo del gelato nel mio salotto di casa, un altro mentre parlo di strategie sui social media con un cliente, o mentre porto a mano pesanti tavoli e sedie di legno su per un sentiero medievale per un evento di Gatherings. Oppure, come la scorsa settimana, quando ho l’opportunità di vedere da vicino, dietro le quinte, una gara di cucina di cuochi di fama mondiale: il Bocuse d’Or.

Sono stata catapultata a Torino dagli amici di Nespresso – che sono uno degli sponsor principali del Bocuse d’Or – insieme alla madrina di tutti i food blogger italiani, Sonia Peronaci, e alla spumeggiante Valentina Tozza. Siamo state fornite di accesso al palco per poter curiosare tra i vari stand, ognuno rappresentante una nazione europea, dove i cuochi si affannavano a finire le loro complesse creazioni entro i termini di tempo stabiliti. Il momento più bello della giornata per me è stato, naturalmente, il pranzo. Tre portate a cura dei fratelli Cerea, famosi per il loro ristorante da tre stelle Michelin: Da Vittorio. Il dolce, ciliege al moscato su mousse di gelato al torrone, era particolamente squisito e mi ha ispirato nel creare la ricetta di oggi.

Dopo tutto il cibo e l’eccitazione per la competizione, ci siamo diretti all’ultimo appuntamento del giorno: la boutique di Nespresso nel centro di Torino, in via Roma, per un graditissimo e necessario caffè e una degustazione guidata. Devo ammettere di essermi accorta di non conoscere bene le caratteristiche che definiscono un buon caffé e sono rimasta sorpresa di quanto ho imparato al riguardo. Ho messo a frutto le nuove conoscenze immediatamente e abbinato il caffé Nespresso Rosabaya con la ricetta che segue. Questa morbida miscela di arabica colombiana esprime note di frutti rossi e fruttati sentori di vino, che si accompagnano bene alla salsa di ciliegie.

Insomma, mi auguro che la ricetta vi piaccia tanto quanto l’ho gradita io! Sono già con il pensiero a nuovi esperimenti di gelati fatti-senza-macchina-del-gelato, il futuro è nostro, le possibilità infinite!

Gelato senza gelateria con salsa di ciliegie

Per il gelato

  • 500 g di panna fresca
  • 400 g di latte condensato zuccherato (io ho usato una latta da 397 g, quella della Nestlé)
  • sapori facoltativi (a scelta: 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o di mandorla oppure 1 cucchiaino di succo e scorza di limone, etc)

Per la salsa di ciliegie

  • 450 g di ciliegie fresche
  • 80 g di zucchero bianco
  • mezza tazza d’acqua
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 80 g di mini-amaretti (“gocce di amaretto”) oppure qualche biscotto amaretto sbriciolato, per guarnire
per 10-12 porzioni

Preparate il gelato: Con l’aiuto delle fruste elettriche montate la panna molto soda. Successivamente unite con delicatezza il latte condensato e l’estratto di vaniglia, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare la panna. Versare il gelato in un recipiente (meglio se metallico) e lasciate riposare in freezer per circa 6 ore.

In frattempo, preparate la salsa: Mondate e snocciolate le ciliegie e mettetele in un pentolino su fuoco medio insieme allo zucchero e l’acqua. Portate all’ebollizione, girando spesso, quindi abbassate il fuoco e lasciate sobbollire per 5-7 minuti, mescolando spesso. In una piccola terrina unite l’amido di mais e il succo di limone e mescolate fino ad ottenere una crema liscia. Versatela nel pentolino con le ciliegie e mescolate bene. Lasciate bollire ancora, mescolando sempre, fino a che il composto non si raddensi, circa 1 minuto. A questo punto potete assaggiare e aggiungere altro zucchero o succo di limone se desiderate. Togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare prima di servire.

Per servire: mettete una pallina di gelato in ogni coppetta e versateci sopra la salsa e qualche ciliegia cotta. Completate con i mini amaretti o biscotti sbriciolati. Servite subito.

Lascia un commento