- Effettuare una lunga marinatura nel latticello. Questo passaggio é fondamentale per assicurarvi una carne tenera e saporita. Se non trovate il latticello potete usare questo sostituto con ottimi risultati: una parte di latte + una parte di yogurt + qualche goccia di succo di limone.
- Friggete nello strutto. È di gran lunga il grasso più adatto per questa ricetta, fatevene una ragione.
- Dovete friggere il pollo in padella, non in completa immersione. Questo significa che lo strutto caldo deve arrivare a circa metà dei pezzi di pollo, non coprirli completamente. Il pollo verrà girato su entrambi i lati durante la cottura.
- La temperatura dello strutto è la chiave: se è troppo caldo otterrete una doratura perfetta all’esterno ben prima che l’interno sia cotto. Altrettanto dannoa sarebbe una temperatura troppo bassa. Se avete un termometro a disposizione, cercate di mantenere la temperatura dell’olio tra 160°C-175°C (320°F-350°F).
- Non servitelo immediatamente. Lasciate riposare il pollo appena cotto per almeno 5-10 minuti prima di consumarlo.
- Mangiatelo con le mani! Non c’è nulla di più divertente, per me, che guardare gli italiani che provano ad affrontare il pollo fritto con forchetta e coltello.
- Godetevelo!
Pollo fritto americano
- 1 pollo, tagliato in 8 pezzi
- 1/2 litro di latticello (oppure sostituire con metà latte, metà yogurt e qualche goccia di succo di limone)
- 2 cucchiai di sale
- 3 spicchi d’aglio, sbucciati e tagliati a metà
- 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
- 2 cucchiai di paprika
- 1 cucchiaino di peperoncino (facoltativo)
- 300 g di farina, per infarinare
- 450-500 g di strutto per friggere (oppure olio di arachidi)
- termometro per friggere (facoltativo)
Per 4
Mettete il pollo, il latticello, un cucchiaio di sale e gli spicchi d’aglio in un capiente contenitore di plastica e mescolate bene. Coprite e lasciate in frigorifero per 8 a 24 ore. Togliete dal frigo e scolate il pollo in un colino per 30 minuti prima di procedere con la ricetta.
Fondete lo strutto (oppure scaldate l’olio) sufficiente a raggiungere 3-4 mm in una padella per friggere di 30 cm su fuoco alto. (Questa non é una frittura a totale immersione, quindi il livello dell’olio deve raggiungere circa la metà dell’altezza del pollo, che perciò andrà rigirato a metà cottura).
Il grasso sarà pronto quando farà sfrigolare un cubetto di pane buttato nella padella. (Se usate un termometro da cucina, la temperatura ideale e’ 168°C. Durante la cotture fate attenzione che la temperatura non scenda al di sotto dei 160°C e non superi i 175°C.)
In una ciotola grande mescolate la farina un cucchiaio di sale, il pepe, la paprika e il peperoncino. Passate i pezzi di pollo nella farina ed eliminate quella in eccesso.
Disponete il pollo nella padella con il grasso caldo, con il lato della pelle verso il basso, le sovracosce al centro e i petti e le cosce lungo il bordo della padella. Il grasso dovrebbe superare appena la metà dell’altezza del pollo, ma non coprirlo del tutto. Cuocete per 10-12 minuti, controllando spesso la temperatura del grasso. Giratelo e cuocetelo dall’altro lato finché è ben dorato, per altri 10-12 minuti.
Quando e’ cotto, togliete il pollo dalla padella e fatelo scolare su una griglia (va bene anche quella del forno) appoggiata su una teglia. Non scolatelo su carta da cucina e non tenetelo al caldo in forno. Se volete, potete copritelo con l’alluminio e resterà caldo per 20-30 minuti. Servite!