Torta soffice con fragole, panna e mascarpone

Io sto cercando di insegnare ai miei figli abitudini alimentari sane e basate sui prodotti di stagione, ci sto provando davvero. Però, quando mio figlio Attilio, che ama le fragole sopra ogni altra cosa, mi ha chiesto una torta con questo frutto estivo per il suo terzo compleanno la scorsa settimana, non ho resistito ed ho contravvenuto alla regola. Perché non provate voi a spiegare l’impronta ecologica derivante dall’uso delle fragole a gennaio a un bambino di tre anni? E, in particolare, a un bambino di tre anni con occhi da cagnolino innaturalmente grandi, che ancora omette involontariamente la “R” quando chiede una “fuagola cake”?

La risposta più naturale in questo caso è: “Ma certo, mio piccolo principe, tutto quello che desideri è un ordine per me!” Quindi ho fatto la torta a strati  più alta, grande e morbida che potessi, l’ho farcita con fragole fresche e ricoperta di una glassa di mascarpone e panna montata spolverata di zuccherini colorati. Ho utilizzato un impasto da chiffon cake per creare i due strati leggeri come una nuvola, ma li ho cotti in due tortiere normali invece che nello stampo tradizionale da chiffon. Il risultato è stato tanto bello quanto buono.

Inultile a dirsi, Attilio si entusiasmato moltissimo per la sua torta ed ha mangiato prima di tutto le fragole che la decoravano, prima ancora che potessi tagliarne una fetta. Le buone maniere e l’impronta ecologica erano i concetti più lontani dalla sua mente mentre si leccava la glassa dalle dita, guardandomi con gli occhi grandi da cagnolino e gongolando ad alta voce: “Fuaagola cake”!

Torta soffice con fragole e panna

per le torte:

  • 310 g di farina 00
  • 300 g di zucchero, diviso
  • 1 cucchiaio (12 g) di lievito in polvere per dolci
  • 1 cucchiaino di sale
  • 180 ml di acqua fredda
  • 100 g di olio di semi
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 1 baccello di vaniglia
  • 6 tuorli d’uovo, a temperatura ambiente
  • 9 albumi, a temperatura ambiente
  • mezzo cucchiaino di cremor tartaro

Per farcire e decorare:

  • 450 g di mascarpone
  • 120 g di zucchero a velo, diviso
  • 460 g di panna fresca, molto fredda
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata (facoltativo)
  • 700 g di fragole fresche, lavate e tagliate a metá (tenetevi da parte qualcuna intera per la decorazione)
Per una torta a due strati, per circa 10-12 persone

Per le torte:

Scaldate il forno a 160°C. Preparate 2 stampi a cerniera col diametro da 23 cm. Ritagliate due tondi di carta forno della dimensione dello stampo e appoggiateli sul fondo di ciascun stampo. Ma non imburrate le tortiere!

Setacciate insieme la farina con 250 g dello zucchero, il lievito e il sale, quindi setacciateli ancora una volta. Mettete da parte.

Mescolate insieme i tuorli, l’acqua, l’olio e la scorza di limone. Incidete il baccello di vaniglia per estrarre i semi con la punta di un coltellino e aggiungerli all’impasto di tuorli. Mescolate con le fruste elettriche o una planetaria ad alta velocità fino ad amalgamare bene tutto. Versateci quindi il composto con la farina e mescolate delicatamente. Mettete da parte.

In un’altra terrina ampia, usando fruste pulite, cominciate a montare gli albumi insieme al cremor tartaro. Dopo qualche minuto unite i restanti 50 g di zucchero e continuate a montate a neve il composto. Quando il composto sarà ben gonfio e denso, trasferitene una parte nell’impasto di tuorlo e farina mescolando delicatamente con una spatola di gomma per stemperare il composto. Aggiungete poi il resto del albume montato, un pò alla volta, mescolando delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso per non smontare l’albume. Mi raccomando, non mescolate troppo!

Dividete l’impasto tra i due stampi, cercando di distribuirlo uniformemente. Cuocete nel forno preriscaldate a 160°C per 35-45 minuti. Le torte saranno pronte quando uno stecchino di legno infilzato nel mezzo ne esce pulito.

Lasciate raffreddare le torte nei loro stampi per un’ora prima di staccarle dallo stampo con l’aiuto di un coltellino e sformarle.

Per farcire e decorare:

Versate il mascarpone in una ciotola insieme a metà dello zucchero a velo e mescolate bene per ammorbidirlo; mettetelo da parte. Nel frattempo in un’altra ciotola montate a neve molto ferma la panna fredda insieme allo zucchero a velo restante, con le fruste elettriche. Unitela al composto di mascarpone e amalgamatela delicatamente effettuando dei movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non farla smontare. Unitee anche, a seconda dei gusti, l’essenza alla vaniglia e la scorza di limone.

Lavate le fragole e tagliatele a metà nel senso longitudinale, lasciando da parte qualche fragola intera per la decorazione.

Adagiate una delle torte su un piatto da portata, e spalmate la parte superiore generosamente con la glassa di mascarpone. Disponetevi le fragole tagliate a metà a cerchi concentrici, partendo dal bordo della torta, fino ad arrivare al centro. Spalmate le fragole con altra glassa, e coprite il tutto con l’altra torta. Spalmate quindi tutte le superfici della torta con la glassa rimanente, coprendola completamente. Decorate a piacere con zuccherini colorati e fragole. Conservate la torta in frigorifero e mangiatela entro 2 giorni.

Lascia un commento