Chiffon cake

chiffon cake

Ecco a voi una torta che si vede molto in giro per il web ultimamente, un gran classico della pasticceria americana: la chiffon cake. Morbida, soffice e molto versatile, questa torta ha un gusto delicato e sembra fatta di nuvole. Per farla venire al meglio la ricetta chiffon cake, vi raccomando di usare la tortiera giusta, che non va assolutamente né imburrata né infarinata. Se non vi va di fare questo investimento, potete usare un normale stampo da ciambella, ma verrà un po’ meno soffice. Altrettanto importante é portare le uova a temperatura ambiente prima di montare gli albumi.

Potete servire la torta liscia, con una spolverata di zucchero a velo, oppure con panna, glasse varie, e frutta fresca. Vedete qui la versione farcita che ho fatto per il compleanno di Attilio!

Potete vedere la video-ricetta nelle mie Stories di Instagram.

Chiffon Cake

  • uno stampo da angel o chiffon cake, 26 cm – io l’ho trovato su Amazon
  • 310 g di farina 00
  • 300 g di zucchero, divisi
  • 1 cucchiaio (12 g) di lievito in polvere per dolci
  • 1 cucchiaino di sale
  • 180 ml di acqua fredda
  • 100 g di olio di semi
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 1 baccello di vaniglia
  • 6 tuorli d’uovo, a temperatura ambiente
  • 9 albumi, a temperatura ambiente
  • mezzo cucchiaino di cremor tartaro
  • 40 g di zucchero a velo
Per circa 8-10 persone

Scaldate il forno a 160°C. Setacciate insieme la farina con 250 g dello zucchero, il lievito e il sale, quindi setacciateli ancora una volta. Mettete da parte.

Mescolate insieme i tuorli, l’acqua, l’olio e la scorza di limone. Incidete il baccello di vaniglia per estrarre i semi con la punta di un coltellino e aggiungerli all’impasto di tuorli. Mescolate con le fruste elettriche o una planetaria ad alta velocità fino ad amalgamare bene tutto. Versateci quindi il composto con la farina e mescolate delicatamente. Mettete da parte.

In un’altra terrina ampia, usando fruste pulite, cominciate a montare gli albumi insieme al cremor tartaro. Dopo qualche minuto unite i restanti 50 g di zucchero e continuate a montate a neve il composto. Quando il composto sarà ben gonfio e denso, trasferitene una parte nell’impasto di tuorlo e farina mescolando delicatamente con una spatola di gomma per stemperare il composto. Aggiungete poi il resto del albume montato, un pò alla volta, mescolando delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso per non smontare l’albume. Mi raccomando, non mescolate troppo!

Attenzione: NON imburrare o infarinare lo stampo! Versate l’impasto nello stampo e cuocete la chiffon cake nel forno preriscaldate a 160°C per 45-50 minuti. La torta sarà pronta quando uno stecchino di legno infilzato nel mezzo ne esce pulito.

Lasciate raffreddare la torta a testa in giù. Invertite lo stampo in un modo elevato, per fare girare l’aria intorno alla torta (se hai lo stampo giusto, utilizzate i piedini integrati, altrimenti si puo’ appoggiare il buco dello stampo sul collo di bottiglia o un bicchiere, ecc). In questo modo il dolce si raffredderà senza sgonfiarsi o inumidirsi.

Fate raffreddarlo per circa 4-6 ore prima di toglierlo dallo stampo. Prima di sformarlo, passate la lama di un coltello lungo il bordo e poi staccatelo dalla base delicatezza. Mettetela su un piatto da portata.

Potete servire la torta liscia, con una spolverata di zucchero a velo, oppure con panna, glasse varie, e frutta fresca. Vedete qui la versione che ho fatto per il compleanno di Attilio!

 

Lascia un commento