Faccio una breve pausa dalla mia maratona di biscotti per mostrarvi una nuova ricetta, secondo me molto importante. In caso stiate cercando un dolce delizioso, bello, sostanzioso e saporito da servire sul vostro tavolo delle feste, beh l’avete trovato! Questa torta strepitosa è più facile da preparare di quanto non sembri, soprattutto se usate uno stratagemma perfetto per l’occasione, bianchi d’uovo in bottiglia, come Le Naturelle albume d’uovo biologico. Non so voi, ma io cerco di trovare tutte le soluzioni pratiche e veloci possibili da qui a Natale…ogni minuto è prezioso!
Pavlova al cioccolato e pere
Per la meringa
- 6 albumi (180 g) io ho usato Le Naturelle albume d’uovo biologico
- 300 g zucchero fino
- 3 cucchiai di cacao amaro, setacciato
- 1 cucchiaino di maizena (amido di mais)
- 1 cucchiaio di aceto di vino rosso
Per il topping
- 1 limone
- 1 arancia
- 1 stecco di cannella
- 200 g di zucchero
- 3 pere
- 500 ml di panna fresca
- 30 g di zucchero a velo
- 3 cucchiai di cioccolato fondente, grattugiato
per 8-10
Per la meringa: Scaldate il forno a 180°C. Ricoprite una placca con carta da forno e disegnatevi 1 cerchio di 23 cm di diametro sul foglio, usando una ciotola rovesciata come guida.
Montate gli albumi a neve morbida in una ciotola ampia. Quindi unite lo zucchero, un cucchiaio a volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta e montando a neve ben ferma. Unite il cacao, la maizena, e l’aceto e mescolate delicatamente per amalgamare.
Disponete la meringa sul cerchio disegnato; modellandola con la spatola per creare un disco uniformo.
Mettete le meringhe nel forno già caldo a 180°C e abbassate immediatamente la temperatura a 150°C. Cuocete le meringhe per circa un’ora, quindi spegnete il forno, aprite leggermente la porta, e lasciatele raffreddare completamente dentro il forno con la porta socchiusa (per circa 2 ore).
In frattempo, preparate le pere: unite in una piccola casseruola su fuoco medio la scorza e il succo del limone e l’arancia con lo stecco di cannella e lo zucchero. Versateci 500 ml di acqua e portate all’ebollizione. Lasciate sobbollire fino a che tutto lo zucchero non si sciolga tutto. Quindi abbassate il fuoco al minimo.
Pelate le pere e tagliatele a metà quindi cuoceteli nella casseruola con lo sciroppo bollente per 10-12 minuti, o fino a che non saranno tenere. Scolatele e mettetele da parte da raffreddare.
Montate a neve morbida la panna insieme ai 30 g di zucchero a velo.
Quando siete pronti a servire il dolce, trasferite la meringa su un piatto di portata e coprite con la panna montata. Completate con le pere cotte e qualche cucchiaio di sciroppo di cottura se desiderate. Decorate con cioccolato grattugiato. Servite subito.
Sponsored post
anche io vado di praticità e quindi adesso vado alla sua ricerca! :)
bellissima pavlova! complimenti!