Pudding alla banana con topping di meringa morbida

pudding2

Il pudding alla banana è una parte importante dell’infanzia di ogni americano, e io non faccio eccezione. Strati vellutati di crema fatta in casa, fette di banana fresca e biscotti ammorbiditi sono coperti da una nuvola di soffice meringa tostata…una delizia per gli occhi e per il palato! Quando ero bambina preferivo, ovviamente, la versione più stucchevole di questo dolce: con panna montata zuccherata al posto della meringa. Oggi penso esattamente il contrario: la soffice leggerezza della meringa è il perfetto complemento alla consistenza cremosa del pudding e dà vita a un dessert molto più interessante.

Dal momento che le uova sono le vere protagoniste di questo piatto, vi raccomando di trovarle fresche e biologiche, come quelle di le Naturelle. Questa ricetta è parte di una collaborazione con le Naturelle, quindi aspettatevi altre mie ricette a base di uova entro la fine dell’anno!

Pudding alla banana con topping di meringa morbida

per il pudding
  • circa 16 biscotti frollini
  • 2 banane mature
  • il succo di un limone
  • 500 ml di latte intero, più 30 ml
  • 75 g di zucchero
  • i semini di un baccello di vaniglia (facoltativo)
  • 3 cucchiai (30 g) di amido di mais
  • un pizzico di sale
  • 3 tuorli (io uso le uova biologiche le Naturelle)
  • 30 g di burro, tagliato in 4 pezzi, ammorbidito
  • 1 cucchiaino di scorza di limone
per la meringa
  • 3 albumi, a temperatura ambiente
  • 4 cucchiai (50 g) di zucchero
per 8

Per il pudding: Scaldate il forno a 200°C. Preparate 8 stampini in ceramica. Rivestite il fondo dello stampo (o stampini) con un paio di biscotti.

Sbucciate le banane e tagliatele a rondelle. Disponetele in una terrina, irroratele con il succo di limone e coprite con la pellicola.

Scaldate insieme i 500 ml di latte, metà dello lo zucchero e i semini di vaniglia in una casseruola su fuoco medio; portate all’ebollizione.

Nella ciotola di un robot di cucina con la lama di metallo (oppure un frullatore), unite l’altra meta’ dello zucchero con i tuorli e frullate per un minuto. Raschiate i bordi della ciotola e versateci i 30 ml di latte. Frullate brevemente quindi unite l’amido di mais con il sale. Azionate a scatti un paio di volte per mescolare.

Con il robot in azione a velocità media, versateci a filo (molto lentamente) il latte bollente. Frullate per un paio di secondi quindi trasferite il composto di nuovo nella casseruola. Mescolate continuamente con una frusta mentre scaldate il budino su fuoco medio finché si sarà addensato, circa 2 minuti. Non dovrebbe bollire, quindi abbassate il fuoco se necessario.

Togliete dal fuoco e unite il burro e la scorza di limone. Se il budino dovesse risultare grumoso, frullatelo brevemente di nuovo per amalgamare il tutto.

Disponete uno strato di fette di banana negli stampini, sopra i biscotti. Versateci sopra la crema.

Per la meringa: Iniziate a montare gli albumi in una ciotola pulita con le fruste elettriche a velocità sostenuta. Quando cominciano a gonfiarsi aggiungete un cucchiaio di zucchero e sbattete ancora con la frusta. Una volta assorbito lo zucchero, aggiungete il resto della dose di zucchero, un cucchiaio alla volta, e continuate a montare fino ad ottenere una meringa stabile e lucida.

Distribuite poca meringa sopra i budini e stendetela delicatamente fino a toccare i bordi di ciascuno stampino. Dopo aver coperto bene tutti i budini, ammucchiate sopra la meringa rimasta, formando dei riccioli decorativi con un cucchiaio. Infornate a 200°C per 8-10 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti prima di servire. Si conserva in frigorifero per un massimo di 3 giorni.

3 Comments

  • Ciao Ilaria! Non é una ricetta veloce, cioè’ ci sono vari passaggi da fare, ma non sono difficilissimi. Se vuoi la versione più semplice potresti evitare il topping di meringa, ed accompagnare il pudding con panna montata invece ;)

Lascia un commento