Pancake alla ricotta con limone e semi di papavero

Lo ammetto, ero scettica riguardo ad aggiungere formaggio all’impasto dei pancake. Non so spiegare perché, con precisione: non ho problemi ad aggiungere banane, mais, latticello e perfino zucca ai miei pancakes, allora perché non ricotta? Posso azzardare che, forse, mi pareva una deviazione troppo grande da una ricetta la cui bellezza risiede nella sua semplicità.

Mi sono sbagliata, eccome! Questi sono i più soffici, morbidi, delicati e al contempo saporiti pancakes che io abbia mai fatto. Ammetto però che la ricetta richieda un po’ più di tempo rispetto a quella classica. Dovrete separare il tuorlo e l’albume delle uova e montare quest’ultimo a neve prima di aggiungerli all’impasto, ma vi garantisco che il risultato vale ogni secondo in più di preparazione.

Pancake alla ricotta con limone e semi di papavero

  • 140 g farina 00
  • mezzo cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 25 g di zucchero bianco
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaio di semi di papavero
  • 250 g di ricotta
  • 160 ml di latte intero
  • 2 tuorli
  • la scorza grattugiata di un limone bio
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 2 albumi
  • una noce di burro, per la padella
  • per il topping: sciroppo d’acero, marmellata, lemon curd o zucchero a velo
Per 8-10 pancake (4-5 persone)

Mescolate insieme la farina, il lievito, lo zucchero, il sale e i semi di papavero in una terrina piccola. In una ciotola grande invece unite la ricotta con il latte, i tuorli, il succo e la scorza di limone; mescolate bene. Unite il composto con la farina alla ciotola con il composto di ricotta e mescolate delicatamente.

In una ciotola pulita, montate gli albumi a neve. Quindi unite un cucchiaiata di albume montato all’impasto per alleggerirlo un po’, prima di incorporare il resto dell’albume montato all’impasto. Mescolate delicatamente, facendo attenzione a non smontare l’albume.

Sciogliete il burro dentro una padella larga su fuoco medio. Quando la padella sarà ben calda, versateci un mestolo di pastella, creando così un pancake rotondo. Girate il pancake quando al centro si formano delle bolle e il fondo é ben dorato (ci vorranno circa 2-4 minuti). Cuocete l’altro lato, finché non sarà anch’esse dorato, per altri 2 minuti. Ripete con la restante pastella e servite subito con sciroppo d’acero, lemon curd, o il topping della vostra scelta.

 

4 Comments

  • L’aspetto è bellissimo e di sicuro il gusto sarà strepitoso. Non sono un’amante nè del limone nè dei semi di papavero. Posso fare i pancake semplici ed aggiungere la quantità di ricotta indicata in questa ricetta?

  • Io non l’ho lasciato sgocciolare, ma la ricotta che ho usato era giá abbastanza compatta. Se la tua ricotta ha un’aspetto particolarmente bagnato, consiglierei di farla sgocciolare un pochino prima di utilizzarla.

  • hanno un aspetto divino…non vedo l’ora di provarli. La ricotta la lasci sgocciolare prima di utilizzarla?

Lascia un commento