Fiori di zucca ripieni di mandorle, ricotta e menta

IMG_9651

Di tutte le sorprese che l’Italia mi ha regalato nel corso degli anni, i fiori di zucca sono una di quelle che amo di più. Prima di venire in Italia non li avevo mai mangiati, nonostante io sia cresciuta nell’orto di mia madre, che d’estate traboccava di zucchine. Non sapevo nemmeno che fossero commestibili. Ricordo ancora perfettamente la prima volta che ne ho provato uno, appena colto dall’orto di Moneglia, sulla costa ligure: la zia del mio allora futuro marito lo aveva farcito di formaggio e acciughe, per poi immergerlo nella pastella e friggerlo in olio d’oliva. Al di là dell’elegante presentazione e del sapore delicato c’è qualcosa, nel mangiare un fiore, che riporta in superficie la fanciullina che è in me. Non è un caso, quindi, avendo io offerto a mia figlia Juanita il suo primo fiore ripieno pochi giorni fa, mi abbia risposto, incredula: “Posso mangiare i fiori? Come le api e le fatine?”.

Nonostante per lei la magia sia durata molto poco (quando ha deciso che “sapeva di verdura”), io rimango sempre incantata da questi fiori delicati e vigorosi al tempo stesso. Versatili e bellissimi da vedere, aggiungono un tocco di grazia ad ogni piatto che accompagnano.

Fiori di zucca ripieni di mandorle, ricotta e menta

  • 12 fiori di zucca
  • 250 g di ricotta
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 30 g di mandorle tritate finemente
  • 1 mazzetto di menta, lavata e tritata
  • 2 filetti d’acciuga sott’olio, tritati (facoltativo)
Per 4

Prericaldate il forno a 180°C. Aprite i fiori di zucca senza romperli ed estraete il pistillo delicatamente. Sciacquateli velocemente, asciugateli delicatamente tamponandoli con carta da cucina. Metteteli da parte.

Amalgamate insieme la ricotta con metà del parmigiano grattugiato (tenete da parte l’altra metà), l’uovo, le mandorle tritate, la menta tritata, e le acciughe tritate. Salate e pepate a piacere.

Farcite i fiori di zucca con il ripieno di zucchine aiutandovi con una sac a poche oppure un cucchiaino. Chiudeteli in punta e sigillateli, avvitando tra loro le estremità delle punte dei petali. Trasferiteli in una teglia foderata con carta da forno, cospargete con il parmigiano rimanente e irrorateli con un filo di olio d’oliva extravergine. Passateli in forno caldo a 180° C per circa 20 minuti.  Servite caldi.

_MG_5801

1 Comment

  • Grazie! che ricetta fantastica …
    Mia figlia invece li ha assaggiati due giorni fa e mi ha già chiesto di rifarli !
    UN connubio di sapori azzeccatissimo .

Lascia un commento