Granola al cocco e sciroppo d’acero
- 25 g di germe di grano
- 300 g di fiocchi d’avena
- 50 g di cocco disidratato in scaglie
- 100 g di anacardi, tritate grossolanamente
- 2 cucchiai (30 g) di olio di cocco (si può sostituire con olio EVO)
- un pizzico di sale
- 160 g di sciroppo d’acero
- un pizzico di cannella
- 1 albume
- 220 g di cranberry essiccati o altra frutta secca a piacere.
Scaldate il forno a 150°C. Scaldate una padella (senza olio) su fuoco medio e tostatevi il germe di grano per 5 minuti, mescolando spesso.
Unite il germe di grano tostato con i fiocchi d’avena, il cocco e gli anacardi in una ciotola capiente. Scaldate insieme in un pentolino l’olio di cocco e lo sciroppo d’acero finché non cominci a sobbollire. Togliete lo sciroppo dal fuoco e versatelo sul composto di fiocchi d’avena. Mescolate bene per amalgamare il tutto.
Con una frusta a mano, montate leggermente l’albume per renderlo un po’ spumoso, ma non a neve. Quindi unite l’albume al composto di fiocchi d’avena e mescolate bene.
Rivestite una teglia di carta forno e versateci il composto preparato stendendolo in uno strato omogeneo. Pizzicate tutto con la punta delle dita per compattarlo. Cuocete nel forno preriscaldato per 40-50 minuti. A metà cottura, girate delicatamente delle grandi sezioni di granola con una spatola. Controllate spesso il livello di cottura: la granola deve diventare dorata ma non deve scurirsi troppo!
Fate raffreddare completamente la granola, spezzettatela se i pezzi fossero troppo grandi e aggiungete a questo punto i cranberry essiccati, uvetta o altra frutta secca a piacere. La granola si conserva a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per 2 settimane.
Ciao Francesca, sí lo puoi sostituire tranquillamente con il miele
Ciao! Innanzitutto, complimenti per il sito! Poi, una domanda: con cosa si può sostituire lo sciroppo d’acero? Perché non mi piace proprio il suo sapore. Magari col miele…?