Questo meraviglioso piatto é tanto buono quanto bello, e sorprendentemente facile da preparare.
Vorrei ringraziare Chiara Maci oggi, non solo per questa ricetta, ma per l’ispirazione continua e l’amicizia preziosa.
Ora, tutti a cucinare questi gnocchi che non vi possono mancare!
Gnocchi alla barbabietola
- 180 g di barbabietole cotte a vapore (o lessate), tagliate a pezzi
- 250 g di ricotta (preferibilmente di pecora)
- 160 g di farina 00
- 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- mezzo cucchiaino di scorza di limone grattugiato
- pesto di foglie di barbabietola (ricetta qui sotto) oppure burro e salvia, per condire gli gnocchi
per 4
Frullate le barbabietole fino a formare una crema. In una ciotola mescolate a mano la ricotta con la crema di barbabietola, quindi unite la farina setacciata, il parmigiano, un pizzico di sale e la scorza di limone. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatela riposare in frigo per almeno 15 minuti.
Riprendete l’impasto e formate dei bastoncini di impasto rotolandoli su un piano infarinato. Tagliate a pezzetti ricavando così i vostri gnocchi. Fateli arrotolare su i rebbi di una forchetta per formare le striature (se desiderate).
Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua salata e lessatevi gli gnocchi, una porzione per volta, per pochi minuti. Scolateli con la schiumarola 1 minuto dopo che sono venuti a galla.
Condite gli gnocchi con un pesto fatto di foglie di barbabietole o di ravanello, oppure con burro fuso e salvia.
Pesto di foglie di barbabietola
- 2 cespi di foglie to barbabietola, lavate, mondate e tritate
- 30 g di mandorle
- mezzo spicchio d’aglio, tritato finemente (facoltativo)
- un pizzico di sale
- 60 ml di olio EVO
- 25 g di Parmigiano Reggiano, grattugiato
Nel robot di cucina, frullate insieme le foglie di barbabietola tritate con le mandorle, l’aglio e il sale. Versate a filo l’olio e continuate ad azionare il robot fino ad ottenere un composto liscio. Trasferite il composto in una ciotola e unite il Parmigiano grattugiato, mescolando a mano per ottenere un pesto. Aggiungete altro olio EVO a questo punto per ottenere la consistenza desiderata.
Grazie Silvia :)
Fatti e moolto buoni devo dire, sono piaciuti a grandi e piccini, li ho conditi con burro e salvia, mi sono davvero piaciuti.. L impasto mi è venuto parecchio morbido ma alla fine sono riuscita a lavorarli lo stesso con un pizzico di farina in più. Grazie, credo che con il pesto diventino anche più interessanti, proverò