Ammettiamolo: le vacanze sono ufficialmente finite, sono ormai un ricordo distante, ma alcuni elementi festivi persistono qua e là: rari alberi di Natale ancora da smantellare, le luminarie di qualche negozio non rimosse, mentre tutti noi abbiamo la mente un po’ annebbiata e i pantaloni un po’ stretti. La mia lunga vacanza in Texas non mi ha certo aiutato a mantenere la linea, specie se si considera la presenza di alcuni amici italiani che non avrei mai permesso che ripartissero senza aver provato tutti gli hamburger nel raggio di cento miglia. E così ho mangiato. Tanto. E ho passato un periodo di intensa felicità. Adesso, però, è tempo di tornare a immergermi nel ritmo e nei miei vestiti milanesi: come ogni anno, è il mio breve momento salutista.
Il piatto di oggi è quindi leggero e saporito, il modo migliore di cominciare l’anno. Il cavolfiore, tritato nel frullatore, si trasforma in qualcosa di meraviglioso: prende una consistenza simile al cous cous e, per qualche strana ragione, non ha il sapore del cavolfiore crudo. Potete quindi utilizzarlo come un cereale, mescolarlo a frutta secca e erbe profumate, condirlo con una vinaigrette e godervela senza sensi di colpa!
Cous cous di cavolfiore alle erbe aromatiche
- 1 cavolfiore di grandezza media
- 1 cucchiaino di scorza grattugiata d’arancia
- 2 cucchiaini di scorza grattugiata di limone
- 10 g di prezzemolo tritato
- 10 g di menta tritata
- 10 g di finocchietto tritato
- 10 g capperi tritati
- 50 g di mandorle a scaglie, tostate
- 40 g di uvetta
- olio di oliva extravergine, a piacere
- succo di limone, a piacere
- sale e pepe, a piacere
Per 4
Lavate e tagliate il cavolfiore in 4 pezzi, mettetelo nel mixer o frullatore e lavorate fino ad ottenere una farina con la consistenza di cous cous. Trasferite il “cous cous” in una ciotola capiente e unite gli altri ingredienti, poi condite con olio, succo di limone, sale e pepe a piacere.
Ciao IsaQ, il cavolfiore è crudo, altrimenti diventerebbe una crema. Io non lo trovo pesante da digerire, ma dipende come sei abituato!
Scusa ma il cavofiore in questa ricetta è crudo?o sbollentato?nn riesco a capacitarmi sia crudo, ma non è pesante da digerire?
Ciao Laurel, pur concedendoli qualche “peccato di gola”, non ho ecceduto durante le festività.
Ma proverò ugualmente questa che sembra essere davvero un’ottima e soprattutto sana ricetta.
Grazie sempre per le tue fantastiche idee.
Maria Angela