Frittata con feta, olive e pomodori secchi

frittata

Sono di ritorno da una settimana di ricerca e approfondimento sulle tecniche di barbecue a Dallas (vi spiegherò meglio in seguito), il che significa che ho superato di gran lunga la mia quota di carne per tutto l’anno… fatto che motiva la ricetta di oggi: un veloce e gustosissimo piatto di portata che potrà soddisfare anche i carnivori più incalliti. Feta, olive taggiasche e pomodori secchi aggiungono sapidità e sapore a questa frittata, di veloce cottura e soluzione perfetta ai miei dilemmi serali per le cene di tutti i giorni.

Frittata con feta, olive e pomodori secchi

  • 1 cipolla tritata
  • 1 zucchino, grattugiato
  • 6 uova
  • 60 ml di latte intero
  • 100 g di formaggio feta, a cubetti
  • 65 g di pomodori secchi, sott’olio, tritati
  • 50 g di olive taggiasche, snocciolate

Scaldate il forno a 200°C.

Scaldate su fuoco medio una padella di ghisa (o comunque una padella adatta sia alla cottura sui fornelli sia a quella nel forno). Fateci rosolare la cipolla tritata con un filo d’olio, abbassate la fiamma prima che prenda colore, aggiungete gli zucchini grattugiati e fate cuocere qualche minuto, fino a quando non risultano teneri. Trasferite la verdura cotta in un’altro contenitore e mettete da parte. Pulite la padella con un po’ di carta da cucina e mettete da parte.

Mescolate insieme le uova col latte fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il formaggio feta, i pomodori secchi tritati, le olive, la verdura cotta, sale e pepe a piacere. Mescolate con delicatezza.

Scaldate un filo d’olio nella padella su fuoco medio, quindi versateci il composto con le uova. Abbassate il fuoco al minimo e cuocete per 10 minuti, o fino a che i bordi si saranno solidificati. Trasferite la padella nel forno caldo e cuocete per ancora 5 minuti. Sfornate e servite la frittata calda o a temperatura ambiente.

2 Comments

Lascia un commento