Chi ha detto che i frullati sono solo per l’estate? Questa bevanda cremosa e ricca di sapore combina i gusti autunnali di mele, mandorle, cannella e spezie varie ricordando i profumi di una apple pie, ma e’ molto piu’ semplice da preparare.
Da quando ho a disposizione un super-lussuoso frullatore Optimum G2.1 non ho fatto altro che frullare qualunque cosa mi capitasse davanti: zuppe, salse, creme, frutta secca nonche’, ovviamente, frullati di ogni genere. Non ho mai posseduto un frullatore prima d’ora (ne’ tanto meno uno di questa potenza), devo ammettere che batte qualunque altro elettrodomestico per la frequenza con cui lo uso in questi giorni.
Qui sotto trovate una ricetta per il latte di mandorla fatto in casa, che e’ sorprendentemente facile da preparare e i cui risultati sono molto al di sopra dei prodotti che trovate al supermarket.
Apple Pie Smoothie: Frullato con mele speziate
60 g di yogurt
- 3 cucchiai di latte di mandorle (confezionato oppure fatto in casa: ricetta segue)
- 2 mele sbucciate e tagliato a spicchi
- 2 cucchiaini di miele o sciroppo d’acero (facoltativo)
- una manciata di mandorle (circa 8-10)
- 20 g di fiocchi d’avena
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1/4 cucchiaino di noce moscata
- 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
- 1 pizzico di zenzero in polvere
- 6 cubetti di ghiaccio
Mettete nel bicchiere del frullatore tutti gli ingredienti nell’ordine sopra elencato. Frullate ad alta velocità fino ad ottenere una crema liscia. Servite subito.
Latte di mandorla
- 240 g di mandorle bio
- 1 litro di acqua, più altra per l’ammollo
- sciroppo d’acero o miele a piacere (facoltativo)
per 1 litro di latte
Mettete le mandorle in una ciotola capiente, coprendole con dell’acqua a temperatura ambiente e lasciatele a bagno una notte o due notti. Più stanno a bagno, maggiore sarà la cremosità del latte che otterrete, dal momento che le mandorle assorbiranno buona parte dell’acqua di ammollo.
Sciacquate le mandorle in abbondante acqua fredda quindi trasferitele in un frullatore insieme a un litro di acqua fresca. Frullate a velocità alta fino ad amalgamare bene il composto (le mandorle dovrebbero essere ridotte a una polvere, e l’acqua dovrebbe diventare bianca e opaca). Prendete un colino foderato con della garza e filtrate il composto, separando la polpa di mandorla dal latte ottenuto.
Assaggiate il latte ed aggiungete a piacere del miele o dello sciroppo di acero. La bevanda si può conservare in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.
Da provare subito! E devo provare il latte di mandorle fatto in casa…è una bevanda che adoro, da buona siciliana!
Non vedo l’ora di provarlo…..da tutta l’estate non faccio altro che frullati per cui sono curiosa di provare magari non metto il ghiaccio….di solito uso latte di soia o mandorla, yogurt di soia, miele e la frutta che ho a disposizione, ma non ho mai provato con le mele….domani provo a colazione sicuramente…..un abbraccio!!!
Fantastica, Laurel! Onorata di aver concepito, tempo prima, una ricetta simile!