I crumble sono impareggiabili. Sono così veloci da preparare, così versatili e appropriati in ogni periodo dell’anno! Durante l’inverno ne preparo la versione alle mele e cannella, mentre verso la fine dell’estate preferisco quella ai frutti di bosco. La ricetta di oggi è ispirata da una gran quantità di albicocche che stavano cominciando ad essere un po’ troppo morbide lo scorso fine settimana ed avevano quindi urgente necessità di essere cotte. Io amo combinarle con le mandorle, per cui ho seguito questa mia naturale inclinazione. Il risultato? Un crumble vivace e profumato, dalla consistenza un poco più tenera grazie all’aggiunta, nell’impasto, di farina di mandorle. Le albicocche sono nel loro momento migliore, in questo periodo, ma sentitevi liberi di sostituirle con altra frutta di vostro gradimento: pesche, fragole, mele, e altro ancora.
Crumble di albicocche e mandorle
Per il crumble
- 100 g di farina 00
- 50 g di farina di mandorle (o di mandorle tritate finemente)
- 1 pizzico di noce moscata grattugiata
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di miele
- 70 g di zucchero (va bene anche lo zucchero di canna)
- 125 g di burro freddo, tagliato a cubetti
Per la frutta
- 900 g di albicocche fresche, snocciolate e tagliate in a metà
- dai 50 g ai 100 g di zucchero, a piacere
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 cucchiaino di amido di mais
- 1 pizzico di sale
per 8 persone
Scaldate il forno a 200°C. Imburrate una grande pirofila e mettete da parte.
Unite la farina con la farina di mandorle, noce moscata, sale, 70 g di zucchero e miele nella ciotola di un robot di cucina con la lama di metallo. Azionate a scatti il robot per mescolare il tutto. Quindi unite il burro freddo e azionate nuovamente il robot un paio di volte per ottenere un composto sbricioloso e non omogeneo.
Irrorate con qualche goccia di acqua fredda e mescolate con una forchetta senza amalgamare troppo l’impasto. Trasferite nel freezer per 10 minuti oppure nel frigorifero per almeno un’ora (o fino a 2 giorni).
In frattempo, preparate la frutta: unite l’albicocche con i 50 g di zucchero, la scorza e il succo di limone, l’amido di mais e il sale. Assaggiate per la dolcezza e aggiungete altro zucchero se necessario.
Trasferite la frutta dentro la pirofila imburrata cospargete il crumble sulla frutta, in modo da ricoprirla completamente. Infornate quindi nel forno già caldo e cuocete a 200°C per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare leggermente il dolce prima di servire.
Ciao Valentina, mi dispiace! magari le fragole non erano molto saporite? non ho provato questa ricetta con le fragole quindi non so come consigliarti… ma non credo che sia colpa dello zucchero al limone, che di solito ci sta benissimo con le fragole!
Ciao Laurel,ho provato a fare il crumble di fragole ( ho unito farina, mandorle, burro e zucchero in uguali quantità ).
Aspetto stupendo, l’ho servito con un cucchiaio di panna montata ma non mi piace il sapore delle fragole cotte!
Le avevo aromatizzate con zucchero al limone, forse dipende da questo?
Non è piaciuto a bessuno:-(
Mi è avanzato un po’ di crumble ed ho delle albicocche vorrei riprovarci, magari dipende dalla frutta?
Valentina
Il mio dolce preferito, grazie per la suggestione di questa versione!
ciao lauren
sono una tua fan,
complimenti per il blog e per le tue ricette..
ho proposto sul post di oggi il tuo crumble di albicocche
spero di faccia piacere…
se ti va di leggerlo ti aspetto:)
daniela
https://wordpress.infusodiriso.com/
Ciao Laurel la torta al cioccolato di compleanno c’è sul tuo libro American Bakery grazie un abbraccio ?