L’ispirazione per questa ricetta mi è venuta da un’area di servizio. Mi rendo conto che possa sembrare una musa poco credibile, ma questa non era la solita area di servizio. Sono stata invitata al’inaugurazione del primo Bistrot su un’autostrada italiana: un concetto nato dalla collaborazione tra Autogrill e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Pensatelo come a un insolito incontro tra slow food e fast food: un ristorante dedicato a prodotti di alta qualità, sostenibili e di stagione, inserito nel contesto di un Autogrill molto frequentato in un’autostrada molto trafficata. Devo dire la verità, ne sono rimasta colpita positivamente. Qualunque mio iniziale scettiscismo è stato presto spazzato via dalla mozzarella fresca, da pasta e pizze fatte a mano sul posto.
Ho conosciuto personalmente il produttore locale di salame che fornisce loro gli affettati per i panini e ammirato, senza parole, un artigiano che estraeva, dandole forma, una mozzarella calda e fumante da un tino. Ho mangiato un piatto di tortelli piacentini fatti a mano con piselli, agretti e asparagi che profumava di primavera, e che ho avuto desiderio di ricreare al più presto. Ed eccoci quindi alla ricetta di oggi: questa è la mia versione semplice e indolore (leggi: senza tortelli fatti a mano) di quel piatto memorabile, che include alcuni tra i prodotti che preferisco di questa fuggevole stagione. Gli agretti sono dispponibili per un periodo di tempo limitato, sempre troppo breve, quindi affrettatevi a farla prima che spariscano dai banchi del mercato.
Nel frattempo, la prossima volta che mi troverò in viaggio tra Bologna e Milano, mi fermerò all’Autogrill di Fiorenzuola d’Arda per trovare nuova ispirazione!
Spaghetti con asparagi, agretti e limone
- 400 g di asparagi
- 200 g piselli, freschi o congelati
- 400 g di agretti (barba di frate)
- 400 g di spaghetti
- succo fresco di limone
- scorza grattugiata di limone
- olio EVO
- sale e pepe a piacere
per 4
Pulite gli asparagi, tagliate le punte e mettetele da parte. Affettate i gambi a rondelle e cuoceteli in acqua bollente salata per 5 minuti, quindi aggiungete anche le punte dei asparagie i piselli e continuate a cuocere per 2 minuti. Togliete la verdura dall’acqua con una schiumarola e tuffateli subito in acqua gelata quindi scolateli di nuovo. Mettete da parte le punte dei asparagi e una manciata di piselli per decorare il piatto finale. Mettete i restanti asparagi e piselli nel bicchiere di un frullatore insieme con un cucchiaio di olio EVO, un cucchiaino di succo di limone, un cucchiaino di scorza di limone appena grattugiata e una presa di sale; frullate fino ad ottenere una crema liscia.
In frattempo, pulite gli agretti e buttateli nell’acqua bollente (potete usare la stessa acqua dei asparagi, una volta tolti quest’ultimi), e cuoceteli per 4 minuti. Scolateli e asciugateli, quindi conditeli con un filo d’olio EVO, poco succo di limone, sale e pepe a piacere. Mettete da parte gli agretti.
Cuocete la pasta in acqua bollente e salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione, quindi scollatela (tenete da parte una tazzina dell’acqua di cottura). Condite gli spaghetti con un filo d’olio EVO, e mescolate insieme agli agretti. Condite con la crema di asparagi e piselli, allungandola con l’acqua di cottura se necessario. Guarnite con le punte di asparagi, qualche pisello, e una grattugiata di scorza di limone. Servite subito.
Ma che bel piatto! Molto originale e con tutte le verdure di questa stagione. Grazie dell’idea.