Plumcake al pompelmo con semi di papavero
- 300 g di farina 00
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- mezzo cucchiaino di sale
- la scorza grattugiata di un pompelmo
- 200 g di zucchero
- 3 uova, a temperatura ambiente
- 200 g di olio d’oliva
- 180 g di yogurt bianco (io ho usato yogurt di capra)
- 120 ml di succo di pompelmo appena spremuto
- 1 cucchiaio di semi di papavero
Scaldate il forno a 180°C. Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake.
In una terrina setacciate la farina, il lievito e il sale. Mettete da parte.
Con le punte delle dite, lavorate insieme la scorza di pompelmo con lo zucchero per circa un minuto. Quindi unite lo zucchero e scorza di pompelmo insieme all’olio nell’apposito contenitore della planetaria e lavorate per 4 minuti. Unite le uova, uno alla volta, sbattendo per 2 minuti dopo ogni aggiunta. Versate meta’ del composto con la farina nel composto di uova e mescolate a mano per amalgamare bene, ma senza lavorare troppo. Unite lo yogurt, poi l’altra meta’ del composto di farina. Infine, aggiungete 5 cucchiai di succo di pompelmo e i semi di papavero.
Trasferite l’impasto nello stampo e infornate per circa 50-60 minuti o finche? uno stuzzicadenti infilato al centro della torta non uscira? asciutto. Controllatela dopo 45 minuti: se dovesse scurirsi troppo in superficie, coprite con un foglio di alluminio. Sfornate e bucate la superficie della torta 8-10 volte con uno stuzzicadenti, poi spennellatela con il succo di pompelmo rimasto. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per 20 minuti prima di sformare il dolce.
La torta si conserva bene in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3 giorni.
Puoi sostituire “baking powder” per il lievito per dolci con le stesse dosi.
Ciao, io vivo in america da alcuni mesi e volevo chiederti se puoi indicarmi che lievito per dolci trovo qui in america e la quantità corrispondente a quella che hai indicato in ricetta.
Grazie,
Roberto.
Ciao! Secondo me ci sta bene come sapore qui l’olio di oliva (certo, meglio ancora se extravergine). Ma si può benissimo sostituire con olio di semi se uno preferisce un sapore meno marcato.
Ciao, ieri ho provato la tua cheesecake a freddo. Mi è piaciuta molto! oggi ho preparato il plumcake al pompelmo, ma vorrei chiederti come mai usi l’olio di oliva e non olio di semi? Ma deve essere olio di oliva? L’extravergine non va bene? Grazie. Complimenti per il tuo lavoro.