Non credo molto alle diete detox. Le restrizioni imposte da ognuna di queste diete non fanno per me, inoltre le loro promesse fantasmagoriche non hanno quasi mai fondamento scientifico. Credo invece nel nutrirmi di cibi freschi e naturali e nell’ascoltare i segnali del mio corpo. Dopo le vacanze, specialmente, il mio corpo mi dice di andarci piano con alcolici e dolci e di mangiare una grande varietà di verdure. E la mia bilancia gli fa eco.
Quella che vi presento oggi è la ricetta di una gran zuppa di verdure, perfetta per affrontare il nuovo anno con leggerezza. Contiene abbondanti broccoli e cavolo nero, ricchi di vitamine, ravvivati da un tocco di peperoncino piccante e amalgamati con latte di mandorla fino ad ottenere una crema vellutata. Questo mese mi dedicherò prevalentemente a ricette di questo genere: sono proprio curiosa di sapere che cosa avranno da dire, al riguardo, il mio corpo (e la mia bilancia)!
Vellutata di cavolo nero e peperoncino
- 1 cipolla, tritata
- 100 g di carote, tritate
- 2 spicchi d’aglio, sbucciate e tritate
- 1 piccolo peperoncino piccante, pulito dai semi, tritato finemente
- 450 g di cimette di broccoli
- 400 g di cavolo nero o cavolo riccio
- 1 litro di brodo vegetale
- 230 ml di latte di mandorla
- sale e pepe, a piacere
- 85 g di yogurt di capra, yogurt greco o panna acida, per guarnire
- una manciata di semi di zucca tostati, per guarnire
- Sriracha o altra salsa piccante, per guarnire
per 4
Scaldate un cucchiaio di olio d’oliva in una casseruola ampia su fuoco medio. Saltatevi insieme la cipolla e le carote tritate per circa 5 minuti.
Tritate insieme finemente l’aglio e il peperoncino, dovrebbe diventare quasi una pasta. Unite questo composta alla casseruola insieme alle cimette di broccoli. Mescolate bene e riducete la fiamma al minimo. Cuocete per altri 2 minuti. In frattempo, mondate le foglie del cavolo eliminando la parte più dura delle coste centrali. Tritate le foglie e aggiungeteli alla casseruola con un pizzico di sale. Versatevi il brodo vegetale e il latte di mandorla e lasciate sobbollire la zuppa per circa 20 minuti.
Quando tutte le verdure saranno tenere frullate la zuppa con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete altro brodo o latte di mandorla se necessario per raggiungere la consistenza desiderata. Servite la vellutata calda, guarnite con yogurt o panna acida, un filo di olio EVO, alcuni semi di zucca tostati, e qualche goccia di Sriracha.
Ascoltare il proprio corpo…. questo è il difficile. Ma riuscirci è magia. E’ volersi bene al punto che non serve altro, neanche le tentazioni ^_^
Quanto mi piacerebbe condividere questa vellutata con te, dolcezza mia!
Ti abbraccio forte, ma forte davvero. Forte di cuore.