Torta all’arancia e olio extravergine d’oliva

orange-cake

Questa bella e deliziosa torta riuscirà ad illuminare il più scuro dei giorni invernali. Enjoy!

Torta all’arancia e olio extravergine d’oliva

Ricetta adattata da Laws of Baking

Per l’arance candite:

  • 3 arance tarocco non trattate, affettate sottile
  • 200 g di zucchero
  • 120 ml d’acqua

Per la torta:

  • 260 grams di farina 00
  • 2 cucchiaini (10 g) di lievito per dolci
  • mezzo cucchiaino di sale
  • mezzo cucchiaino di cardamomo in polvere
  • la scorza grattugiata di un arancia tarocco
  • 150 g di zucchero
  • 160 g di olio extravergine d’oliva
  • 250 g di yogurt bianco, a temperatura ambiente
  • 2 uova, a temperatura ambiente

Scaldate il forno a 165°C. Imburrate generosamente uno stampo rotondo con un diametro di 23 cm. Mettete da parte.

Per l’arance candite: Unite 200g di zucchero e 120ml di acqua in una padella su fuoco medio. Mescolate bene e cuocete per 5 minuti. Aggiungete delicatamente le fette d’arance nella padella e continuate a cuocere su fuoco basso per altri 15 minuti.

Disponete le fette di arancia sul fondo della tortiera quindi versateci sopra mezzo-mestolo dello sciroppo rimasto in padella.

Setacciate insieme la farina, il bicarbonato, il sale e il cardamomo; mettete da parte.

In una ciotola grande, mescolate insieme la scorza d’arancia con lo zucchero. Utilizzando le punta delle dita mescolate bene formando un composto granuloso e poi aggiungete l’olio EVO. Montate il composto con una frusta elettrica per 2 minuti (oppure a mano). Unite le uova, uno a volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta. Aggiungete lo yogurt, e amalgamate delicatamente con un cucchiaio di legno e una spatola di gomma. Unite il composto con la farina e mescolate lentamente finché non sarà appena amalgamato. Non lavorate troppo l’impasto, non dovrà essere perfettamente omogeneo, ma di consistenza granulosa. Versatelo nello stampo sopra le fette di arancia e stendetelo uniformemente.

Infornate nel forno gia caldo a 165°C per circa 35-40 minuti.

Lasciate riposare la torta nello stampo per 15 minuti prima di sformarla capovolgendola su un piatto da portata. Staccate lo stampo e fate raffreddare.

4 Comments

  • Perdonami Laurel se mi permetto di rispondere io, ma io sarei curiosa di declinare questa meravigliosa torta in tante varianti in primis con cannella, ma anche chiodi di garofano, zenzero e -perchè no?!-noce moscata! ;-)! Tu che ne dici?!

  • Ciao! Il problema sta nella teglia… quella a cerniera sono delicatissime, spesso si sformano e non tengono più i liquidi. Potresti provare con un’altra tortiera oppure avvolgere il fondo della tortiera in alluminio in un modo di renderlo più sicuro contro le perdite.

  • Ciao! ho provato a farla oggi, entusiasta, ma qualcosa è andato storto ;-; lo sciroppo è colato sul fondo del forno (la teglia che ho usato è una di quelle a cerniera..) e così ho dovuto tirare fuori la torta per pulire: l’odore di bruciato era terribile.
    Poi l’ho rimessa dentro e fatta cuocere ancora, ma è rimasta troppo compatta..il gusto è buono, ma credo non sia lievitata bene. Cosa ne pensi? può essere dovuto all’interruzione durante la cottura?

    Comunque non demordo: voglio che diventi un mio cavallo di battaglia =) :*

  • Ciao Laurel, non mi trovo in casa il cardamomo, ma ho tante spezie a portata di mano…quale spezia posso usare al posto del cardamomo in questa meravigliosa torta?

Lascia un commento