Ho preparato questa fresca e allegra zuppa per #MyWildThanksgiving, la cena che ho organizzato in collaborazione con Wild Turkey la scorsa settimana. Volevo creare una ricetta un po’ più “selvatica” della mia tradizionale vellutata di zucca e pere, così ho introdotto in questa recente zenzero fresco e una crema di cocco piccantina, rimanendo decisamente soddisfatta del risultato finale. Potete vedere l’intero menu della serata qui sotto.
È stata una cena davvero incantevole, sono stata felice delle ricette e allo stesso modo dei cocktails creati appositamente per ognuna di esse (il Mint Julep, come al solito, é stato il mio preferito della serata). Se vi va, date un’occhiata all’album della serata che ho pubblicato sulla mia pagina Facebook.
Vellutata di zucca, zenzero e crema di cocco
- 1 zucca tipo mantovana media (2/2.5 kg, con la buccia)
- 1 cipolla gialla, tritata
- 200 g di carote, pelate e tritate
- brodo vegetale o di pollo
- 4 spicchi d’aglio, spellati e tritati
- 1 cucchiaino di cumino macinato
- una mela, sbucciata e tagliato a cubetti
- sale e pepe a piacere
- 2 cucchiaini (10 g) di zenzero fresco, grattugiato
- 1 scatola (400 g) di latte di cocco, divisi
- 100 g di cocco essiccato in scaglie, leggermente tostate al forno (facoltativo, per decorare)
- 80 g di creme fraîche
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
- erba cipollina, tritata
Scaldate il forno a 200°C. Tagliate la zucca a metá e togliete i semi. Sistemate le due metá su una teglia rivestita di carta forno, con il lato tagliato verso l’alto. Spennellatele con olio EVO e salatele. Coprite con alluminio e arrostite in forno caldo (200°) per 60-70 minuti. Lasciate intiepidire la zucca quindi rimuovete la polpa con un cucchiaio e mettetela da parte.
In frattempo, fate saltare la cipolla con la carota in una casseruola ampia con un filo di olio EVO. Aggiungete il cumino macinato e cuocete per un 5 minuti, quindi unite i cubetti di mela. Aggiungete un paio di mestoli di brodo e l’aglio tritato, e fate sobbollire per 30 minuti o fino a che le verdure saranno molto tenere. Aggiungete altro brodo se dovesse asciugarsi troppo, ma aggiungete solo abbastanza per tenere le verdure appena coperti di brodo, non di più. A fine cottura, aggiungete 300 g di latte di cocco, e mettete da parte gli altri 100 g per la crema di cocco.
Quando le verdure saranno cotte, unite la polpa di zucca, sale e pepe a piacere, e lo zenzero fresco. Frullate il tutto in più riprese fino a ottenere una crema liscia, aggiungendo altro brodo fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Per la crema di cocco: mescolate insieme i 100 g di latte di cocco rimasti con la creme fraîche, il succo e la scorza di limone.
Distribuite la zuppa calda nei piatti di portata e decorate con la crema di cocco, le scaglie di cocco e l’erba cipollina tritata.
Non ho una marca preferita.. e non lo filtro solitamente ;)
Consigli per marche di latte di cocco? A milano è sempre un’impresa trovarlo…. lo filtri col colino?
Grazie Marcella
Ciao! Che cenona che stai preparando! Questi dosi sono per 6-8 persone, quindi li devi moltiplicare per 4 direi! In bocca al lupo per la cena ;)
devo preparare un primo per la cena del ringraziamento… proveró questa ricetta. gli ingredienti per quante persone sono (io dego farlo per 24 persone) .. altrimenti quale altra tua ricetta mi consigli?
Ciao ANna Chiara! Avevo dimenticato di metterla nella lista di ingredienti, adesso ho rimediato :)
Ciao! Scusa mi é sfuggita la mela dalla lista degli ingredienti, adesso ho rimediato ;)
ciao e grazie di .. esistere, ti seguo tantissimo e sei fantastica!
problemino: vorrei fare questa vellutata e nel procedimento parli di .. “quindi unite i cubetti di mela”. Negli ingredienti non c’è. ne basta una? qualsiasi tipo di mela?
fammi sapere. grazie e ciao Laura
Ciao! La ricetta è favolosa, sapore straordinario e un po orientale con il cumino.
Le mele nella ricetta Nn ci sono ma compaiono in cottura.
Aspetto altre favolose ricette ????
Ciao Laurel! Bellissima ricetta, davvero originale! Grazie mille per tutte le idee che proponi nel tuo sito!
Però ho un dubbio…la mela da dove è venuta fuori?