Gingerbread men: Omini di pan di zenzero

gingerbreadS

Questi biscotti irresistibilmente speziati ormai sono diventati un vero simbolo di natale dalle mie parti. I bambini si divertono a ritagliarli e decorarli, e volendo si possono appendere anche al albero, sempre che riuscite a non mangiarli tutti…

Gingerbread Cookies / Omini di pan di zenzero

  • 420 g di farina 00
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella in polere
  • mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • mezzo cucchiaino di noce moscata in polvere
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di soda
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 100 g di burro, ammorbidito a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 250 g di melassa

Per la glassa

  • 2 albumi
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • 320 g di zucchero a velo
Per circa 30 biscotti

Mescolate insieme la farina con tutte le spezie, il bicarbonato, il lievito e il sale; mettete da parte. Lavorate il burro con lo zucchero fino a quando il composto sarà chiaro e spumoso. Unite l’uovo e la melassa. Incorporate gradualmente il composto con la farina fino a quando saranno amalgamati. Dividete l’impasto a metà e formate due dischi. Avvolgeteli nella pellicola e mettete in frigorifero per almeno 2 ore e fino a 2 giorni al massimo.

Scaldate il forno a 180°C. Lavorando un disco alla volta, mettete l’impasto su carta da forno leggermente infarinata e stendetelo a 3-4 mm di spessore. Ricavate le forme con un tagliabiscotti ed eliminate la farina in eccesso. Trasferite su teglie rivestite di carta da forno. Se preparate le decorazioni per l’albero, fate un forellino in cima ad ogni biscotto per metterci un fiocco quando saranno pronti.

Per biscotti più morbidi, infornateli per 8-10 minuti; se li volete più croccanti o da appendere all’albero, cuoceteli per 11-12 minuti.

Preparate la glassa: in una ciotola capiente, montate gli albumi con il succo di limone. Unite lo zucchero a velo setacciato e sbattete ad alta velocità finché il composto è liscio e ben amalgamato. La glassa va usata subito o conservata in un contenitore ermetico. Se non la usate subito, copritela con la pellicola o si indurirà.
Mettete la glassa in una tasca da pasticcere con la bocchetta piccola. In alternativa usate un sacchetto da congelazione tagliato nell’angolo. Decorate i biscotti come preferite.

13 Comments

Lascia un commento