Questi simpatici (e buonissimi) biscotti sono fatti dello stesso impasto dei cranberry cookies. Quindi, volendo, si può fare un’unico impasto e dividerlo a metà prima di aggiungere la frutta secca. Così si possono preparare i due tipi di biscotti in una sola volta.
Biscotti con mandorle e zenzero candito
- 420 g di farina 00
- 3/4 di un cucchiaino (4 g) di lievito per dolci
- un pizzico di noce moscata grattugiata
- mezzo cucchiaino di sale
- 230 g di burro, ammorbidito a temperatura ambiente
- 200 g di zucchero
- 1 uovo
- 100 g di mandorle tritate e tostate leggermente
- 70 g di zenzero candito, tritato
per circa 100 biscottini
Setacciate insieme la farina, il lievito, la noce moscata e il sale; mettete da parte. Nel mixer, sbattete insieme il burro e lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice e spumosa. Unite l’uovo e sbattete lentamente fino ad amalgamare il tutto. Aggiungete la farina e mescolate bene, quindi unite anche le mandorle e lo zenzero al impasto e amalgamate delicatamente. Dividete l’impasto in due rotoli con un diametro di circa 4 cm ciascuno. Avvolgete i rotoli con pellicola di plastica, pressateli per darli una forma rettangolare e metteteli nel frigorifero. Lasciateli riposare in frigorifero per almeno 2 ore, o fino a 2 giorni.
Scaldate il forno a 180°C. Trasferite l’impasto nel freezer per 10 minuti prima di procedere. Togliete un rotolo dal freezer, scartate la pellicola e affettatelo con un coltello affilato ad uno spessore di 6-7 mm. Disponete i biscotti su una placca da forno foderata con carta da forno. Cuocete nel forno già caldo per 12-14 minuti.
Questi biscotti si conservano in un contenitore ermetico per 5-6 giorni.