Biscotti che sanno di brownies

chocbrowniecookies

Croccanti fuori, morbidi come dei brownies all’interno, incredibilmente facili da fare e per giunta anche senza glutine! Non c’é nulla, di questi biscotti, che non si possa amare.

Biscotti che sanno di brownies – ricetta aggiornata!

ricetta adattata da The Kitchn

  • 360 g di zucchero a velo
  • 70 g di cacao amaro
  • 2 cucchiaini di amido di mais
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 2 o 3 albumi
  • 120 g di cioccolato fondente, tagliato a pezzettini
  • fiocchi di sale (facoltativi)
Per circa 12 biscotti

Con una frusta, mescolate insieme lo zucchero a velo, il cacao, l’amido di mais e is sale fino; quindi unite 2 albumi. Mescolate bene per 2 o 3 minuti, il composto sarà secco al inizio ma dovrebbe amalgamarsi, se non si amalgami dopo 3 minuti, aggiungete un terzo albume e mescolate. Aggiungete i pezzettini di cioccolato e mescolate con cura. Coprite l’impasto con pellicola alimentare e lasciate riposare nel frigorifero per 1 ora.

Scaldate il forno a 180°C (350°F). Foderate due teglie con carta da forno e ungete con poco olio di semi la carta, togliendo l’eccesso con carta da cucina. Bagnatevi le mani e formate delle palline di impasto col diametro di circa 3 cm e sistemateli sulle teglie. Lasciate almeno 4 cm di spazio tra una pallina e l’altra. Se desiderate, aggiungete qualche fiocco di sale sulla superficie di ogni pallina. Non schiacciate le palline.

Cuocete, nel forno gia caldo a 180°, per 7 minuti, quindi cambiare la posizione delle teglie (mettete quella sotto sopra e vice versa) e continuate a cuocere per altri 5 – 7 minuti. Saranno ancora molto morbidi quando sfornati, ma non dovrebbero essere lucidi in superficie, non umidi. Non cuoceteli troppo o si seccheranno. Una volta sfornati, non toccateli per 1 ora! So che la tentazione e quasi irresistibile ma lasciateli raffreddare sulle teglie altrimenti si attaccheranno e si romperanno.

16 Comments

  • Ciao Ilaria, mi dispiace! Bisogna toglierli dal forno mentre sono ancora morbidi, visto che solidificano mentre si raffreddano. Forse si sono cotti quel minuto in più e si sono attaccati troppo. Cmq ammetto che é una ricetta un po’ delicata questa, e la cottura non é facile da azzeccare!

  • Buonasera! Ho avuto lo stesso problema. Anche a me altre ricette sono sempre venute bene e non riuscivo a spiegarmi cosa fosse successo. La prima volta che li ho tolti dal forno erano ancora troppo morbidi. Ma dopo due minuti in più non riuscivo a staccarli dalla carta da forno.

  • Ciao Laurel, ho provato a farli seguendo la ricetta, ma non appena messi in forno si sono letteralmente sciolti tutti… Non è che manca qualche ingrediente..?

  • Cavoli Lulú mi dispiace un sacco! Io li ho fatti varie volte con successo, ma adesso riguardo bene la ricetta per vedere che cosa ti potrebbe essere accaduto. :(

  • Ciao! Ho provato a fare questi biscotti ieri e volevo sapere se sono l’unica a cui e’ venuto un pastrocchio di cioccolato. Ho seguito nel dettaglio la ricetta e i gradi di cottura. Sulla parte superiore una patina e all’interno tutto crudo a chiazze. Ho lasciato raffreddare ma al momento di staccare i biscotti la metà rimane attaccata alla carta da forno.
    E’ la prima ricetta di questo sito che non mi viene… :-(

  • Ciao Andre! Nelle mie ricette i gradi sono intesi sempre per il forno statico se non indicato in un altro modo. Puoi sempre usare il ventilato ma dovresti abbassare la temperatura di una 15ina di gradi

  • Ciao Laurel,
    scusa la domanda, te l’avranno rivolta milioni di volte, ma quando parli di gradi del forno intendi in modalità ventilato? O statico?
    Grazie mille!

  • Cio Chiara, non lo so! Sai che li devi fare raffreddare prima di cercare di staccarli, forse erano ancora troppo caldi?

  • Ciao Laurel, io ho appena provato a farli ma non si staccano dalla carta da forno: rimane appiccicata metà del biscotto.. Cosa posso avere sbagliato? Intanto grazie e complimenti per le tue ricette, sono sempre stuzzicanti e garantiscono successo assoluto!

Lascia un commento