Io amo l’insalata di farro, a dispetto delle prese in giro di mio marito. Lui è di gusti più tradizionali, ed è divertente provocarlo con quello che lui chiama “cibo per conigli”. Immancabilmente, ammette che ciò che gli propongo è delizioso, puntualizzando: “solo come contorno, naturalmente”.
La versatilità di questo piatto lo rende talmente adattabile a tutto che finisce per durare una settimana in frigo nelle forme più svariate, tanto che mio marito lo ha definito genericamente la FARRONATA. Nei mesi estivi condisco il mio farro con olio, basilico, pomodorini ciliegini, feta e olive kalamata. In primavera, invece, pisellini novelli, asparagi appena scottati e una vinaigrette al limone. La mia versione preferita è però quella invernale: cubetti di zucca caramellizzata, pistacchi tostati, erbe fresche e manciate di cranberries passiti. Insomma, c’é una “farronata” per tutti i gusti!
Insalata di farro con zucca e cranberry
- 300 g di farro
- una zucca delica di medie dimensioni, pelata, pulita e tagliata a cubetti
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 3 cucchiai di erba cipollina tritata
- un mazzetto di aromi misti a piacere (tra prezzemolo, basilico, menta, origano, timo, etc)
- 1 cucchiaino di senape
- 2 cucchiaini di salsa di soia
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
- 4 cucchiai di olio di oliva
- 60 g di gherigli di pistacchi, tostati e tritati
- 60 g di cranberry essiccati
- Sale e pepe a piacere
Per 6
Scaldate il forno a 200°C. Cuocete il farro in acqua bollente e salata, seguendo i tempi e l’indicazioni della confezione. In frattempo, preparate la vinaigrette e la zucca. Il farro verrá più saporito se condito mentre sarà ancora caldo.
Condite i cubetti di zucca con un filo di olio di oliva, salate e pepate. Disponete la zucca in uno strato unico su una placca da forno foderata con un foglio di carta da forno. Non riempire troppo la teglia, piuttosto usarne due per lasciare un po’ di spazio tra i cubetti di zucca. Infornate e cuocete a 200°C per 20 minuti, girando una sola volta con delicatezza, fino a che la zucca sarà ben dorata e morbida.
In frattempo, preparate la vinaigrette: Frullate insieme l’aceto, 2 cucchiai di erba cipollina, le erbe aromatiche, il senape, la salsa di soia, la scorza di limone grattugiata, e un pizzico di sale. Unire l’olio a filo, frullando continuamente fino ad ottenere una vinaigrette omogenea. Salate e pepate a piacere.
Scolate il farro quando sarà cotto, e trasferitelo in una ciotola ampia. Unite la zucca cotta, i pistacchi tostati e i cranberry. Condite con la vinaigrette e mescolate con delicatezza. Assaggiate e aggiustate il sale, pepe e altri sapori.
Drain the cooked farro, then place the in a large serving bowl along with cooked squash, toasted pistachios, and cranberries. Pour the dressing over and toss. Add the feta and season with salt and pepper to taste. Toss again gently. Serve over a bed of arugula if desired.
Che bel piatto, colorato e sicuramente molto gustoso. Ciao!