É una fortuna che questa ricetta mi sia piaciuta da subito. La prima volta che l’ho preparata, infatti, ne avevo erroneamente prodotta una dose industriale e ho dovuto mangiarla a pranzo e cena per 3 giorni di seguito. Mi consola il fatto che, con questo caldo, fosse l’unica cosa che comunque avrei avuto voglia di mangiare. L’anguria non copre il sapore del pomodoro ma lo esalta, creando un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità in questo freschissimo piatto estivo. Ringrazio il geniale Yotam Ottolenghi per l’ispirazione di questa ricetta.
Gazpacho di pomodoro e anguria
Per i crostini
- 150 g di pane bianco senza crosta, a cubetti
- 3 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- 1 cucchiaio e mezzo di aceto di vino rosso
Per la zuppa
- 2 kg di pomodori maturi
- 4 o 5 spicchi d’aglio, pelati e tritati
- 6 coste e foglie di sedano, tritati (circa 250 g)
- 1 piccola cipolla rossa, tritata
- 400 g di polpa di anguria, tolta i semi
- 100 g di pane bianco senza crosta, a pezzi
- 2 cucchiai di aceto di vino rosso
- 180 ml di olio d’oliva extra vergine
- 15 g di foglie di basilico
- sale e pepe a piacere
Per 8
Per i crostini: Scaldate il forno a 200°C. Mettete i cubetti di pane in una ciotola capiente insieme al olio EVO, l’aceto e un cucchiaino di sale. Mescolate bene con le mani quindi trasferite il pane su una placca da forno e infornate per circa 12 minuti, o fino a quando sarà ben dorato. Mettete da parte.
Per la zuppa: Pelate i pomodori e tritateli grossolanamente. Frullate insieme i pomodori, l’aglio, il sedano, la cipolla, l’anguria, il pane e quasi tutto il basilico (tenete d’aparte qualche foglia per guarnire). Aggiungete un cucchiaino di sale e pepe a piacere. Frullate fino ad ottenere una crema liscia. Continuate a frullare mentre unite a filo olio EVO e l’aceto. Assaggiate la zuppa e aggiustate i sapori a piacere. Mettete il gazpacho in frigorifero fino al momento di servire.
Porzionate il gazpacho in piatti fondi individuali e guarnite con i crostini, basilico e olio EVO.
Mi stuzzica assai questa tua ricetta di gazpacho. La proverò.
Buon ferragosto
interessante e perfetta per l’estate!
Ottima ricetta !! Stuzzicante e fresca. Io l’ho servita con i crostini e dadini di verdure a parte.
Per favore usante anche il correttore ortografico. Grazie.
Hai ragione! L’avevo dimenticato nelle istruzioni… ora c’é!
E l’anguria?