Crostata di mirtilli e crema al formaggio dolce

Questo é un eccellente dolce estivo, adattissimo a rinfrescare una calda giornata estiva. Inoltre, potete sostituire i mirtilli con altra frutta fresca di vostra scelta, per esempio una selezione di frutti di bosco. Mi sto già immaginando una versione con i fichi per la fine dell’estate. Sperimentate a volontà e fatemi sapere come vengono i risultati!

Crostata di mirtilli e crema al formaggio dolce

Per la base:

  • 50 g di noci, tostate leggermente
  • 100 g di biscotti “Digestive” sbriciolati (frullati nel robot da cucina fino ad avere un composto fine e uniforme)
  • 1 grosso albume
  • 15 g di burro
  • 1 cucciaio di olio di arachidi
  • un pizzico di sale

Per la farcitura:

  • 225 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia), ammorbidito a temperatura ambiente
  • 120 g di panna acida
  • 75 g più 20 g pure maple syrup, divisi
  • 300 g di mirtilli freschi

Preparazione della base:

Scaldare il forno a 165°C. Tritate finemente le noci con un robot da cucina. Aggiungete i biscotti digestivi sbriciolati e mescolate bene il tutto.

Sbattete l’albume dell’uovo in una ciotola di media grandezza fino a montarlo leggermente. Unite il composto di noci e biscotti, burro, olio e sale; mescolate. Schiacciate il composto sul fondo di uno stampo dal bordo scanalato e base rimovibile (diametro di 23 cm) aiutandovi con il fondo di un bicchiere. Cuocete finché inizia a scurirsi sui bordi, per circa 8 minuti. Sfornate e fate raffreddare mentre preparate la farcitura.

Preparazione della farcitura:

Lavorate il formaggio Philadelphia con lo sciroppo d’acero e la panna acida per circa un minuto, solo fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Versate il ripieno sulla base cotta e raffreddata nello stampo a cerniera, facendo attenzione a non romperlo. Sistematele i mirtilli sopra la farcitura e versateci sopra lo sciroppo d’acero. Raffreddate la crostata per almeno un ora prima di servirla.

Lascia un commento