Amo il ginger candito tanto che probabilmente sarebbe meglio non sapessi come farlo in casa. L’unica cosa che riesce a porre un limite alla mia golosità è il fatto che in Italia lo vendano in buste piccole. Ma, da quando sono in grado di farne un chilo alla volta, chi mi può fermare dal consumare tutto in un giorno? Sicuramente non la mia (debole, al riguardo) forza di volontà. Per fortuna sbucciare ed affettare un chilo di zenzero fresco è piuttosto noioso, quindi non lo farò molto spesso. Per il resto, sono rimasta sorpresa dalla facilità con cui si può fare in casa lo zenzero candito. Lo avevo immaginato come un processo delicato e complesso, ma la ricetta che ho perfezionato è piuttosto elementare e a prova di errore. Lo zenzero candito può essere un eccellente ingrediente per i vostri biscotti, torte o gelati fatti in casa. In genere si mantiene per circa due mesi a temperatura ambiente, benchè a casa mia sembra non riuscire a passare un fine settimana senza finire!
Zenzero Candito
- 500 g di zenzero fresco
- 500 g di zucchero semolato (più un po’ per ricoprire le fette candite)
- 1/2 di un cucchiaino di sale
Pelate bene tutto lo zenzero usando il dorso di un cucchiaio, ponendolo sulla radice raschiando verso il basso. Tagliate lo zenzero a fettine molto sottili, mettetelo in una pentola e coprite con un litro d’acqua. Portate a ebollizione a fuoco vivo, quindi abbassate la fiamma e cuocete per circa 40 minuti per rendere morbide le fette di zenzero. Scolate, poi rimettete lo zenzero nella pentola. Aggiungete anche lo zucchero, il sale e una tazza d’acqua e cuocete a fuoco lento (mescolando spesso) per 40-50 minuti.
Scolate di nuovo le fette di zenzero (conservate lo sciroppo per un’altro uso), e disponetele su una gratella oppure su un foglio di carta forno. Lasciatele asciugare per alcune ore (o tutta la notte). Se desiderate, immergete le fettine in una ciotola di zucchero in modo che si ricoprano completamente. Conservate lo zenzero candito a temperatura ambiente in contenitori di latta o sacchetti ermetici.
Ciao Marika lo sciroppo potrebbe essere usato per preparare una tisana
Proverò questa ricetta di sicuro. Ho sempre una bustina in casa, un toccasano per il mio stomaco. Purtroppo termina troppo velocemente, costicchia e da quando lo ha scoperto anche mio marito devo nascondermi la scorta d’emergenza. Questa è un’ottima soluzione.
Ci provo. Grazie
Un’amica mi ha spiegato, mentre sceglievo le bustine di zenzero candito da comprare, che quello più scuro rispetto al classico dorato, ha un sapore più piccantino. In effetti su quello confezionato è così. Probabilmente il tuo aveva un sapore più intenso già da crudo
Io lo adopero per fare le tisane Buonissime ma lo zenzero che rimane come posso usarlo grazie ..
Io lo adopero per fare le tisane Buonissime!,, ma lo zenzero che rimane come lo posso riusare grazie della risposta .
Ciao Anto! Non ha una scadenza breve, almeno un paio di settimane lo puoi conservare ;)
Ciao,per quanto tempo si può conservare lo sciroppo? In frigo?
Grazie
Si potrebbe provare, si!
È buonissimo, grazie per questa preziosa ricetta. Penso che ne preparerò in abbondanza per il prossimo Natale e lo regalerò, ben confezionato, ad amici e parenti. Io ripasso lo zenzero ad asciugare in forno, a bassissima temperatura, così perde l’eventuale umidità rimasta. Comunque in casa mia non riesco a conservarlo a lungo perchè finisce in pochissimi giorni….Inoltre utilizzo lo sciroppo per condire la macedonia, zuccherare tè o tisane!
E se provassi con lo zucchero di canna? Dici di evitare sale?
Si! É ottimo per fare frullati, gelati, sciroppi, dolci, etc…
Mi sembra buona! :)
ciao a tutti, ho provato a seguire la ricetta ed è venuto benissimo. Stavo pensando ad una variante: Laurel che ne pensi se nell’acqua di cottura si aggiungesse il succo di mezzo lime e poi un altro pò di succo nel secondo passaggio insieme allo zucchero? Questi due ingredienti stanno benissimo insieme per le tisane e magari anche per queste “caramelle”.
Ciao, posso usare il dolcificante al posto dello zucchero di cottura?
Grazie
ma il liquido di cottura posso conservalo
Adesso ci provo, anche se volevo dirti che fino ad oggi ho sempre e solo bevuto tisana di zenzero. Quindi da oggi faro bollire lo zenzero e terrò l’acqua per la tisana e mangero canditi di zenzero.ciao e grazie
io adoro lo zenzero, ma non ho mai provato a farlo caramellato! mi chiedo, però, quanto è calorico?
Ottimo! L’ho fatto cuocere troppo e lo sciroppo si é solidificato. La prossima volta lo terrò meno sul fuoco ma è comune buonissimo, adoro lo zenzero.
Ps: io la prima acqua di bollitura me la bevo: viene un decotto buonissimo e piccante!
Ciao Manuela! Non ho tanta esperienza con essiccatore, quindi ti direi di provare con un paio di fette prima per vedere come vengono!
Ciao, volevo sapere se per fare asciugare lo zenzero posso metterlo nel l’essocatore .
Grazie
Manuela
no, non devi mettere il coperchio
No, non é necessario coprire
Fatte buonissime,ottima riuscita…come posso mettere la foto prima che finiscano?
Ciao, in tutte e 2 le cotture nn scrivi se devo mettere il coperchio grazie
Ciao!!adoro lo zenzero provero’certamente questa ricetta!grazie????