Siamo tutti d’accordo sul fatto che alcune cose migliorano con il passare del tempo: formaggi, vini, alcuni attori… ma purtroppo questa regola non si applica ai muffin. Questi dolci sono infatti famosi per essere squisiti appena sfornati e, nonostante possano resistere decetemente per qualche giorno, tendono comunque a seccare cambiando così consistenza con il passare del tempo. Fino ad oggi. Sono infatti entusiasta di presentarvi una ricetta che non solo non risente dell’età, ma anzi migliora con essa. Questi muffin non seccano facilmente per la presenza di olio d’oliva al posto del burro, e sono addirittura più buoni da mangiare il giorno dopo averli fatti: le mele si ammorbidiscono, i sapori si armonizzano e la consistenza migliora. Così questa delizia diventa la più indicata da cucinare in anticipo per un brunch o una semplice colazione. Ora, vorrei anch’io saper invecchiare con la stessa grazia!
Muffin con mele e olio d’oliva
- 160 g di farina 00
- 120 g di farina integrale
- mezzo cucchiaino di cannella
- un pizzico di sale
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- un cucchiaino e mezzo di bicarbonato di soda
- 120 ml di olio d’oliva extra vergine
- 150 g di zucchero
- 2 uova
- 3 mele Granny Smith, sbucciate, private dal torsolo e tagliato in cubetti piccoli
- la scorza grattugiata di un limone
- 2 albumi
Per 12-14 muffin
Scaldate il forno a 170°C. Foderate gli stampini da muffin con pirottini di carta e mettete da parte.
Setacciate insieme le farine, la cannella, il sale, il lievito e il bicarbonato e mettete da parte.
Lavorate insieme l’olio e lo zucchero usando un mixer oppure a mano. Unite le uova, uno alla volta, e sbattete bene per ottenere un impasto liscio. Unite i pezzetti di mele e la scorza di limone, quindi incorporate delicatamente il composto con la farina, senza mescolare troppo.
In un’altra ciotola con una frusta pulita montate a neve gli albumi. Incorporateli molto delicatamente al impasto, facendo attenzione a non sgonfiarli.
Riempite gli stampini quasi al orlo e infornate nel forno preriscaldato per 20-25 minuti, o fino a che uno stecchino infilzato nel centro di un muffin ne esce pulito. Lasciateli raffreddare dentro i stampini per qualche minuti, quindi trasferiteli su una gratella oppure un piatto di portata.
Questi muffin sono più buoni il giorno dopo. Conservateli in un contenitore di latta ma evitate di avvolgerli direttamente nella pellicola di plastica che si appiccica troppo ai muffin.
Li ho preparati per 50 persone, mi sono fidata di te e ti confesso che ho fatto bene…. un SUCCESSONE… Devo rifarsi perché io sono riuscita a mangiarne solo 1… che buonooooo. Grazie Laurel
no, come indicato nella lista dei ingredienti sono due albumi e due uova intere, quindi 4 uova in totale.
La ricetta mi sempbra deliziosa e vorrei provarla tichiedo però se metti due uova intere più due albumi oppure se unisci prima i tuorli e poi monti i bianchi ma le uova sono solo 2
Anch’io (causa intolleranza) li preparo con olio invece del burro e sono davvero buonissimi!!
Tamara
Ciao Laurel! Secondo te posso sostituire la farina integrale con chesso’, quella di avena, ad esempio? Non vedo l’ora di provarli :)
I muffins sono buonissimi, li adoro e li adoro anche di più in questa versione.
Complimenti.
Ciao Flavia, non serve il latte o lo yogurt in questa ricetta. Grazie per i complimenti, a presto!
Buongiorno Laurel!
Non devo aggiungere nemmeno un goccio di latte o un vasetto di yoghurt? Vado così… semplicemente? Lo yoghurt potrebbe aiutare a dare morbidezza?
Ti faccio poi tantissimi complimenti… ho realizzato tantissime ricette prese dal tuo blog e dai tuoi bellissimi libri! Grazie!
Belli e devono essere anche molto buoni!!!
Sarebbero da inserire in 50sfumature di mela!!!
Ciao Laurel, proverò subito questa ricetta alle mele. Io ad esempio ho rielaborato in tante versioni la tua ricetta dei muffins alla vaniglia, integrali, con olio, al caffe…alla camomilla!!! e sono sempre deliziosi e morbidi anche uno due giorni dopo!!
Mi piacerebbe condividere con te queste mie “rivisitazioni” se ti va.
Valli