Questo è il genere di ricetta semplice, salutare e saporita di cui abbiamo bisogno per rigenerarci dopo le abbuffate natalizie. L’ho trovata nel bellissimo libro di cucina vegetariana di Yotam Ottolenghi, Plenty, che volevo comprarmi da tempo. Ho assaggiato molte delle sue ricette, sempre apprezzandone l’equilibrio e la concorde combinazione di sapori, ma non mi sono mai concessa il piacere di ordinarne una copia, stranamente, fino al mio ultimo viaggio negli Stati Uniti. Durante la prima settimana l’ho consultato ogni sera prima di andare a dormire, segnandomi le ricette che volevo provare con dei foglietti adesivi. Ma ho smesso presto di farlo, essendomi accorta di aver marcato quasi ogni pagina: ho così deciso che era il momento di smettere di leggere e di cominciare a cucinare!
Lenticchie con nocciole e menta
- 60 g di nocciole sgusciate
- 200 g di lenticchie (io ho usato le lenticchie nere, dette “Beluga”)
- 2 foglie di alloro
- 4 rametti di timo
- 1 piccolo sedano rapa (ca. 650 gr), mondato e tagliato a bastoncini
- 6 cucchiai di olio d’oliva
- 3 cucchiai di aceto di vino rosso di alta qualità
- sale e pepe nero a piacere
- 4 cucchiai di menta fresca tritata
Per 4 persone
Scaldare il forno a 140 °C. Tostate le nocciole nel forno caldo per circa 10-15 minuti, facendo attenzione a non bruciarle. Sfornate e quando saranno raffreddate, tritatele grossolanamente.
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e cuocetevi le lenticchie insieme all’alloro e ai rametti di timo. Quando le lenticchie saranno cotte, ma ancora al dente, scolatele bene. Condite le lenticchie quando saranno ancora calde con l’olio d’oliva, l’aceto di vino rosso, sale e pepe a piacere.
Nel frattempo cuocere a in acqua salata bollente i bastoncini di sedano per circa 8-12 minuti, o finché saranno appena morbidi. Scolateli e aggiungeteli alle lenticchie condite.
Unite la menta e le nocciole tritate e aggiustate i condimenti se necessario. Servite tiepida o fredda.
Ciao Brenda! Non saprei, non ho mai sfogliato l’edizione italiana.. ma immagino che siano le stesse ricette!
Ciao Laurel, interessantissima questa ricetta, son curiosa di provarla. Ho curiosato anche il libro..che tu sappia le ricette dell’edizione italiana sono le stesse di quella inglese/americana? Grazie
Che blog meraviglioso…mi sono innamorato..anche io nel mio piccolo faccio ricette…tutte ITALIANE..prova questi spaghetti al nero di seppia e inventali in una cuciina americana se ti va…
Un saluto
Agochef :D
http://provadelcuoco.blogspot.it/2014/12/spaghetti-al-nero-di-seppia.html?showComment=1419835233740#c4740801652314798314
Ciao ma che belle ricette, me le segno con piacere,appena le provo ti dico, complimenti
Prodotti per cake design in offerta
Non ho trovato la menta..con cosa potrei sostituirla?
Fatto oggi, le lenticchie e il sedano li ho sbollentati nel brodo con timo alloro, piatto delizioso
Ciao Corrado! Oops! era un errore di battuta… bisogna aggiungere tutta la menta e tutte le nocciole! Ora l’ho corretto nella ricetta. Grazie per la segnalazione ;)
Cosa fare dell’altra metà delle nocciole?