Rimango sempre invariabilmente ammaliata dalla gloriosa e cruda Napoli, turbolenta città di forti contrasti e incantevole fascino. E il cibo! I napoletani fanno meglio ciò che io amo di più: pizza, pasta, caffé e dolci. Ho passato un’intensissima giornata, ricca di appuntamenti, in questa “capitale del Sud Italia” durante il mio recente viaggio a Sorrento, ospite del Grand Hotel Excelsior Vittoria. Ecco alcuni dei miei momenti preferiti di questa visita:
1. una passeggiata per Via dei Tribunali
Questa via del centro storico di Napoli, accattivante e caotica, brulica di venditori di cibo di strada, pasticcerie, negozi di souvenir e amuleti nonché alcune delle migliori pizzerie della città, quindi del mondo. Questa volta, purtroppo, avevo un’agenda sfortunatamente troppo piena e non ho potuto esplorarla tanto accuratamente quanto avrei desiderato. Non avrei avuto alcun problema a passare un intero pomeriggio vagando tra i banchetti dei mercatini, chiaccherando con i negozianti e provando ogni crocché o babà in cui mi fossi imbattuta.
2. I dolci
Non andate a Napoli se siete a dieta. Dovete provare tutto, specialmente la morbida e croccante sfogliatella riccia e il babà delicatamente ubriaco. Tra le migliori pasticcerie per la sfogliatella ricordo Scaturchio, La Sfogliatella Mary e Pintauro.
3. Ancora dolci
Ho avuto la rara fortuna di sbirciare dietro le quinte della storica pasticceria Scaturchio, nel pieno della tumultuosa produzione prenatalizia.
4. La fermata del metrò di Toledo
Il progetto “le stazioni dell’arte” a Napoli ha trasformato 13 stazioni in altrettante opere tramite il coinvolgimento di artisti ed architetti contemporanei. Mi sono davvero goduta la stazione di Toledo, che infatti è stata meritatamente nominata, dal Daily Telegraph, una delle più belle d’Europa.
5. La Pizza
Se volete vedere un gruppo di napoletani discutere animatamente, basterà domandare loro qual è la pizza migliore della città. Le seguenti pizzerie sono tutte meritevoli di una visita e sono da lungo tempo le preferite sia dei turisti, sia dei locali: Sorbillo, Di Matteo, da Michele.
io andrei a Napoli solo per la pizza e le sfogliatelle:-)