Scones ai mirtilli e pinoli

scones

Ho avuto per lungo tempo un pregiudizio negativo verso gli scones, per via di quei mattoncini orrendi, secchi e privi di gusto che sono venduti, sotto questo nome, in molti coffee shop per tutti gli Stati Uniti d’America. Devo quindi ringraziare voi lettori del blog per aver insistito a richiedermi di pubblicare questa ricetta, dal momento che mi ha fatto letteralmente cambiare idea sull’argomento. Questi scones sono morbidi, legggeri e deliziosamente saporiti con picchi di gusto dovuti ai mirtilli freschi e pinoli tostati che contengono: tanto da convertire qualunque scettico in un amante della ricetta.

Scones ai mirtilli e pinoli

  • 180 g di panna fresca, più un cucchiaio per spennellare
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • 260 g di farina 00, più q.b. per infarinare il piano di lavoro
  • 50 g di zucchero
  • 2 cucchiaini (10 g) di lievito in polvere (lievito per dolci)
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 90 g di burro freddo, tagliato in pezzettini
  • 150 g di mirtilli freschi
  • 60 g di pinoli, tostati
  • 2 cucchiai di zucchero, per decorare

Scaldate il forno a 200°C. Mescolate insieme la panna, l’uovo e l’estratto di vaniglia. Da parte, unite i 260 g di farina con i 50 grammi di zucchero, il lievito e il sale. Aggiungere i pezzi di burro freddo e lavorate l’impasto con una forchetta o la punta delle dita, senza surriscaldare il burro, fino a quando avrete ottenuto un composto sabbioso. Unite i mirtilli e i pinoli, quindi versateci il composto con la panna e mescolate delicatamente con una spatola, ma senza lavorare troppo l’impasto.

Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e formate un disco con un diametro di circa 15-16 cm. Tagliate in 6 spicchi e trasferiteli su una placca da forno foderata con carta da forno. Spennellate la superficie dei scones con poca panna, quindi spolverizzate generosamente con i 2 cucchiai di zucchero.

Infornate gli scones a 200°C dai 16 ai 18 minuti. Lasciateli intiepidire leggermente prima di servire (se riuscite a resistere… io no!)

 

3 Comments

  • fatti emangiati già tre:-))mi sa che con la panna e l’uovo sono meglio dell’altra ricetta che conoscevo;-)

  • Avevo in programma di farli domani seguendo la ricetta di una sciura inglese che seguo sul web da un paio di anni.Ho visto che qua non c’è il famigerato latticello ma la panna:domani seguirò quasi alla lettera la ricetta dato che li preferisco con l’uvetta:-))
    Ti farò sapere.Gli scones in Inghilterra sono BUONISSIMI!!!:-)

Lascia un commento