Ammettiamolo: la parte più buona di un pie é la pasta. Fatta fresca in casa, spennellata con l’uovo e spolverizzata con lo zucchero, cotta alla perfezione, dorata e croccante, ha un profumo divino e un sapore indimenticabile. Intendiamoci, anche la farcitura di frutta é buona, ma io lo considero solo un complimento alla vera protagonista: la crosta. Questo weekend sono stata tentata da un’abbondanza di mirtilli freschi al mercato e ispirata da questa ricetta di Bon Appetit, e ho quindi deciso di invertire la proporzione di frutta e pasta, e provare queste adorabili crostate tascabili. Il risultato è di tale successo che temo che il pie classico, almeno nella mia cucina, sia in via di estinzione.
Hand Pies: Crostate tascabili ai mirtilli
- 1 ricetta Pie Crust (pasta brisee friabile)
- Farina q.b. (per stendere)
- 280 g di mirtilli freschi
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 50 g di zucchero
- un pizzico di sale
- un uovo
- zucchero q.b. per decorare
Per 6 hand pies
Scaldate il forno a 190°C. Stendete la pasta per formare un grande rettangolo. Tagliate in 6 rettangoli e trasferite in frigorifero per 15 minuti.
Unite i mirtilli con la scorza e il succo di limone, lo zucchero e il sale; mescolate delicatamente.
Togliete la pasta dal frigorifero, aggiungere sulla metà di ogni quadrato due cucchiai di mirtilli, spennellate i bordi con acqua poi ripiegate la pasta per chiudere il “pacchetto” e sigillate bene i bordi passandoci anche i rebbi di una forchetta.
Adagiate i pacchettini in una teglia foderata di carta da forno. Mescolate l’uovo con un cucchiaino d’acqua, quindi spennellate ogni pacchettino col uovo e cospargete con un cucchiaino di zucchero. Praticate due tagli sulla superficie con un coltellino affilato per fare uscire il vapore.
Infornate i hand pies nel forno giá a 190°C, finché i succhi ribollano e fuoriescono e la superficie é molto dorata, per circa 35-40 minuti. Serviteli caldi oppure a temperatura ambiente.
Grazie mille Laurel :))
grazieeeeee!!!! un bacio
ps sei bravissimaaaaaaa!!!!!!
Ciao Alice! Vanno benissimo le pesche! Non le devi cuocere prima, ma le dovresti tagliare a pezzettini molto piccoli, così si cuocerà tutto bene.
ciao Laurel!!!!! mi fanno troppa voglia queste crostatineee!!! :-)
io ho una sovrabbondanza di pesche dici che posso usarle??? ma le devo cuocere un pò in padella prima???
Ciao Erika! La farina ti serve solo per stendere la pasta, quindi una tazza dovrebbe bastare. Lo zucchero serve per decorare, un cucchiaino per dolce, quindi 6 cucchiaini.
Uhmmm…scusami ma non capisco le dosi…specie della farina…io a occhio purtroppo non riesco a regolarmi….aiutino? Grazieee
mmmmmmmmmmmmmm…..da rifare subito per quanto sono invitanti!!!!! complimenti come al solito!!! ciao
Giuliana