Ah, i pancakes! Queste adorabili frittelle da colazione che sono la passione di adulti e bambini americani. Pubblico qui la mia ricetta pancake per puro amore. Amore per i pancakes? Si, ma ancor più per i lettori del blog. Penso che ognuno di voi si meriti di gustarli. I pancakes sono stati rivisitati, re-inventati, aggiornati e decostruiti così spesso, da rendere ormai raro incontrarne la ricetta pancake originale. In Italia mi capita spesso di imbattermi in “Bakery” di stile americano che ostentano in vetrina pile di pancakes pronti ad essere riscaldati e serviti. I pancakes devono, lo ripeto DEVONO essere preparati al momento, e consumati entro due minuti da quando sono cotti. Una volta provata questa ricetta pancake capirete da soli i motivi di tanta intransigenza, e non tornerete più indietro.
Oltre a quanto appena detto, ecco alcuni trucchi per ottenere il “pancake perfetto”:
- Utilizzando sia lievito per dolci sia bicarbonato nel composto risulterà in un pancake ben lievitato e soffice.
- Il latticello (o il mio efficace sostituto) aiuta l’azione del lievito, rendendo la consistenza delicata e donando un sapore leggermente più acidulo.
- NON mescolate troppo. È importante frenare l’istinto naturale di girare l’impasto finché non diventi perfettamente omogeneo e senza grumi, che risulterebbe in pancakes più piatti e duri. Smettete quindi di mescolare quando vi sono ancora grumi e alcune striscie di farina nell’impasto.
È tutto qui, vi invito a tuffarvi in una pila di semplici, soffici, fragranti pacakes ancora fumanti, guarniti con nient’altro che sciroppo d’acero puro e viscoso. Sono pronta a scommettere che sarò altrettanto riamata da voi.
Pancake
- 150 g di farina 00
- 2 cucchiaini (10 g) di zucchero
- un pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 220 g di latticello (oppure sostituire con 110 g di latte 110 g di yogurt e qualche goccia di succo di limone seguendo questa ricetta)
- 1 uovo
- 40 g di burro fuso
- Olio di semi per ungere la padella
- sciroppo d’acero per servire
per 5 pancake grandi, o 10 piccoli
Setacciate insieme la farina, lo zucchero e sale, il lievito e il bicarbonato di sodio, mettete da parte.
In un’altra terrina, sbattete insieme il latticello, l’uovo e il burro fuso. Unite questo composto al composto con la farina e mescolate solo fino ad amalgamarli. La pastella sarà un po’ grumosa, non mescolatela troppo.
Scaldate pochissimo olio in una padella antiaderente su fuoco medio. Quando la padella sarà ben calda, versateci un mestolo di pastella, creando una pancake rotondo. Girate la pancake quando al centro si formano delle bolle, circa 2-3 minuti. Quando la girate, il fondo dovrebbe essere ben dorato. Cuocete l’altro lato finché sarà dorato, altri 2 minuti.
Ripetete con il resto della pastella e servite subito con una noce di burro ammorbidito e sciroppo d’acero.
Anche a me è successa la stessa cosa.
Ci vuole più latte
Grazie mille per aver pubblicato questa ricetta. I pancake sono ottimi ed il procedimento facile e veloce. Grazie mille!
Fantastici, perfetti, strepitosi!
In casa ringraziano tutti :)
Grazie Martina! Sono contenta che siano venuti bene :)
Grazie mille…pancacke buonssimi,fatti sta mattina, anche se al posto del burro ho usato l’olio di semi,ma comunque sono venuti perfetti e buonissimi
Grazie mille
Martina
Baci
Baci
Welcome Gloria! I’m so happy you found my blog, and that it can bring back delicious childhood memories! Thanks so much for the sweet note :)
Hi Laurel! Overjoyed to have discovered your blog the other day! I’m a “London Lass” age 69….born and bred in the UK but of Italian origin and living between Parma and Piacenza since the eighties. Having looked at your recipes with all the measurements in grams is so inspiring because I feel much more confident in trying them out, especially the muffins and pancakes which bring back so many childhood memories. I can still remembered my mum’s superb golden syrup puddings and Apple pies with lots of creamy custard!!!! I’ll be busy trying lots of your recipes in the next couple of weeks! Thank you sincerely ????????Gloria
Ciao Laura! Purtroppo non ho tanta esperienze con la cucina senza glutine. Ma so che ci sono tanti mix di farine gluten-free che sono adatti alla pasticceria/torte/muffin, quindi sceglierei una di quelle.
Sarebbe meglio non congelare l’impasto, non ho mai avuto buon i risultati!
Adoro questa ricetta la avrò fatta almeno 10 volte.
Grazieeee ????????????
Meravigliosi! Mia figlia li adora, ma ho una domanda: secondo te è possibile congelare l’impasto? Farne meno di un uovo è impossibile, ma me ne avanza sempre più della metà..
Ciao! Io sono celiaca, qual è la farina migliore per i pancake?
Grazie!
Come devo modificare le quantità per una quindicina di persone? Considero un kilo di farina? Grazie mille
Dovresti cercare farine con un “w” basso! Tipo w 100- 150 lo trovi scritto sulle info della farina
No, l’uovo va messo intero. Quando é da separare di solito lo indico nella ricetta ;)
Ciao Laurel, avrei bisogno di un’informazione, per quanto riguarda l’uovo, va separato l’albume dal tuorlo oppure no?
Ciao scusa il disturbo ma se io non mettessi il latticello cambierebbe qualcosa?
Oltre ammorbidire l’impasto, il latticello agisce anche sul gusto del prodotto finale, aggiungendo una nota acidula molto buono. Inoltre, l’acido nel latticello aiuta la lievitazione del bicarbonato. Quindi ti direi di usarlo comunque!
Ciao, ho provato la ricetta con il latticello fatto ‘in casa’ come hai indicato. L’unica cosa che la farina risulta troppa . L’impasto è uscito troppo denso ed ho dovuto diluirlo ulteriormente con latte . Dove sta il problema? Grazie! ( comunque erano buonissimi lo stesso!)
Buongiorno, leggo che il latticello ammorbidisce il glutine nell’impasto ma io devo usare farine senza glutine, l’indicazione vale lo stesso? Vorrei provare i pancakes per la colazione della domenica :)
Grazie, Betty
Ciao Mirna, non te lo consiglio. Potresti preparare gli ingredienti secchi da una parte e misurare da parte gli altri ingredienti.. cosi la mattina devi solo unirli e mescolare ;)
Ciao :) volevo chiedere se si può preparare la pastella alla sera prima…per cuocerli subito al mattino! :) grazie
Ciao Laurel, io i pancakes li preparo per me ma non riesco a mangiarli tutti insieme. Posso prepararli e poi lasciarne alcuni anche per la merenda o la colazione del giorno dopo?
Ciao Luana, non ho ancora sperimentato con le farine alternative, ma così di istinto ti direi che é più adatta la farina di riso
Ciao!
È possibile usare la farina di mais o riso per questi pancakes o un mix delle due?