Muffin al cioccolato light

choco-muffin

Sarò sincera: a volte desiderio un buon muffin al cioccolato, ma non ho voglia di assumere 400 calorie in 30 secondi. Non mi piaccino le diete, e tendo a pensare che sia meglio mangiare una piccola fetta di cheesecake piuttosto che una vagonata di dessert “light”, però questa ricetta ha attirato la mia attenzione. Questi muffin traggono la loro morbidezza, invece che da burro od olio, da passato di mela cotta, yoghurt greco e miele… descritto così pare più un invito allo scetticismo che altro. Devo però ammettere la mia sorpresa positiva al primo morso, appena sfornati: erano saporiti, morbidi, cioccolatosi e molto soddisfacenti. Provate a farli la prossima volta che avete voglia di muffin, vi guadagnerete una fetta di cheesecake per compensare tutte le calorie non ingerite.

Muffin al cioccolato light

  • 70g di farina 00
  • 60g di farina integrale
  • 50g di cacao amaro
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di soda
  • 130g di passata di mela cotta
  • 100g di zucchero di canna integrale
  • 80g di miele
  • 1 uovo
  • 180g di yogurt greco
  • 90g di gocce di cioccolato, più un po’ per decorare
Per 12 muffins

Scaldate il forno a 220°C. Imburrate 12 stampini da muffin (non consiglio l’utilizzo di pirottini di carta per questa ricetta).

In un’ampia terrina setacciate insieme le farine, il cacao, il sale, il lievito e il bicarbonato; mettete da parte.

In un’altra terrina mescolate insieme la passata di mela, lo zucchero, il miele, l’uovo e il yoghurt greco con una frusta per ottenere a una crema liscia. Quindi versate il tutto nell’impasto con la farina. Amalgamate senza mescolare troppo, l’impasto dovrebbe risultare grumoso. Unite le gocce di cioccolato.

Riempite gli stampini fino al bordo e cospargeteli con qualche goccia di cioccolato. Infornate a 220°C per 5 minuti, quindi abbassate il forno a 190°C e continuate a cuocere per 10-12 minuti. Verificate la cottura inserendo una stecchino di legno nel centro di un muffin; ne dovrebbe uscire ancora con qualche briciola attaccata, non perfettamente pulito. Se invece lo stecchino ne esce bagnato d’impasto crudo, continuate a cuocere per qualche minuto.

Sfornate i muffin e lasciateli raffreddare per qualche minuto nei stampini, quindi sformateli e lasciateli raffreddare su una griglia. Potete conservare i muffin in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 4 giorni, oppure congelarli per 3 mesi.

Recipe adattata da Sally’s Baking Addiction.

15 Comments

  • Fatti, sono molto buoni, alti e morbidissimi, forse ridurrei leggermente la dose di miele! grazie per la ricetta

  • Ciao Marina, potresti provare con la farina integrale! Io ne userei solo una parte di integrale pero’, magari 60%. Fammi sapere!

  • Ciao!
    Mi piace molto il tuo blog!! Per questi muffin se uso solo la farina integrale vengono bene ugualmente?? =))

    Marina

  • ma come light? io il mio muffin al cioccolato lo voglio bello carico! e burroso.

    sono un tradizionalista :D

    piuttosto poi corro di piu’, ma non mi toglierete il burro!

    (e ora vado a prepararmi un piatto di pizzoccheri)

  • Hi Laurel,
    La ricetta dei muffin al cioccolato sounds delicious …. Ho giá fatto lista ingredienti che mi mancano per farli subito stasera :)
    ….sono sicura che saranno un successo !
    Paola

  • la voglio fare al più presto. Molto allettante.
    Ma cosa intendi per passato di mela cotta?
    Faccio cuocere delle mele renette e le “passo” prima di unirle al dolce?
    Mariella

  • Pensavo che un’americana in cucina proponesse ricette ipercaloriche e stracariche di burro, invece le tue ricette si sono rivelate una piacevolissima sorpresa. Ho preparato i panini per hamburger e non finirò mai di ringraziarti per questa meravigliosa ricetta, già pregusto i muffin al cioccolato qui sopra.

    Sabina

  • Bellissima e geniale, il mio cervello è invaso dall’odore di cacao che pervade la casa quando l’impasto è cotto…

Lascia un commento