Marshmallow fatti in casa

marshmallow

Questa è una “prima volta”, per me. Sapevo che, tecnicamente, ero in grado di fare i marshmallows in casa, ma non credevo ne valesse la pena. Ho sempre immaginato una preparazione lunga e caotica, come fare whiskey o amfetamine in casa, piena di processi chimici e macchinari astrusi. La realtà dei fatti mi ha contraddetto le mie drammatiche previsioni, è stato semplice e senza complicazioni, con risultati memorabili. Non sono una grande fan dei marshmallows crudi, ma li adoro se tostati sul fuoco all’aperto; un effetto, quest’ultimo, che ho cercato di replicare sui fornelli della mia cucina, riuscendovi piuttosto bene. Mi sono talemnte divertita che intendo proseguire gli esperimenti con gusti diversi, in futuro. Posso ormai dire con orgoglio di aver superato un mio preconcetto mentale ed aver contemporaneamente acquisito un altro po’ di autostima in cucina. Non preoccupatevi però, non intendo cucinare niente di illegale la prossima settimana, bensì ho voglia di affrontare altre ricette su cui avevo improvvidamente posto l’etichetta di “troppo complicate”. E voi? C’è una ricetta che avete dato per scontato sia troppo difficile da fare?

Marshmallows

  • 1 cucchiaio di olio di semi
  • 30 g di gelatina in fogli “colla di pesce”
  • 160 ml di acqua fredda
  • 120 ml di acqua tiepida
  • 300 g di zucchero semolato
  • i semini da un baccello di vaniglia
  • 2 cucchiai di zucchero a velo, più un po’ per finire
  • 2 cucchiai di amido di mais (maizena)
Per 20-24 marshmallows

Foderate una pirofila rettangolare (33 x 23 cm) con pellicola di plastica e spennellate con l’olio di semi. Mettete da parte.

Mettete a bagno i fogli di gelatina nei 160 ml di acqua fredda per 10 minuti. In frattempo, scaldate insieme i 120 ml di acqua tiepida con lo zucchero in un pentolino su fuoco medio.  Portate a ebollizione, senza mescolare, quindi girate e cuocete per 1 minuto finché tutto lo zucchero si sarà sciolto. Togliete dal fuoco e unite i fogli di gelatina ammorbiditi, girate, quindi unite anche l’acqua del ammollo della gelatina.

Trasferita il composto nella ciotola ampia e montate con una frusta elettrica finché il composto diventerà una massa densa, bianca e opaca, che manterrà la forma, circa 5 minuti. Spalmate in uno strato uniforme nella pirofila foderata di pellicola e spolverizzate la superficie con zucchero a velo. Lasciate riposare per almeno 2 ore, o una notte intera.

Mescolate insieme i 2 cucchiai di zucchero a velo con l’amido di mais e stendete questo composto su un tagliere. Sformate i marshmallows, invertendo la pirofila sul tagliere. Tagliate in cubetti con un coltello affilato (dovrete probabilmente sciacquare il coltello tra un taglio e l’altro per evitare che si attacchi) e rivestite ogni marshmallow con un leggero strato di composto di zucchero a velo e amido di mais. Servite subito i marshmallow oppure conservate in un contenitore ermetico per 2 settimane.

marshmallowfb

54 Comments

  • Quando l’ho messi a fermare mi si è separata la gelatina dalla parte “bianca” in pratica avevo due strati uno bianco e uno trasparente, cosa ho sbagliato?

  • Ciao laurel scusa la domanda, ma le varie ricette che ho trovato nel web hanno come ingrediente gli albumi, questi sono senza o hai dimenticato a scriverlo come ingrediente? Grazie e complimenti per il tuo blog.

  • salve, come mai dopo averli passati nello zucchero a velo e amido di mais diventano lucidi e appiccicosi?

  • Ciao Laurel!
    Ho provato a fare i marshmallow della tua ricetta ieri. Sono montati bene con la planetaria e li ho lasciati riposare tutta una notte. Stamattina li ho tagliati e il coltello nemmeno si sporca :-) unica cosa dopo averli passati nella maizena e zucchero tendono a riappiccicarsi uno con l’altro. Li ho preparati per domenica. Come salvarli e come tenerli conservati? Intanto li ho messi in un contenitore ermetico ben chiuso.

  • probabilmente e la colpa della bassa velocita, anchio ho avuto lo stesso problema-sopra la schiuma, di sotto il liquido-ho versato il composto nella impastatrice con frustino e impostato velocita massima, dopo circa 7 min e diventato denso e soffice come gli albumi montati a neve :)
    cmq se devi lavorare con il frustino elettrico io al posto tuo proverei un’altro metodo, cioe aspetterei che lo sciroppo si raffreddi un po-diciamo caldo ma non bollente, credo che a questo punto la colla di pescie dovrebbe iniziare il suo processo di diventare piu densa e piu faccile da montare.

  • Ciao Maria! Non so cosa ti é successo, mi dispiace! Il composto va sbattuto quando é caldo, quindi non é quello il problema. Se hai seguito a lettera gli altri istruzioni e dosaggi non so cosa dirti… prova di nuovo!

  • … a me non sono montati…. ho fatto andare la planetaria per 20 minuti.. ma non sono montati come nella foto cioè non manteneva la forma e una volta raffreddati si è formato uno strato schiumoso sopra e la gelatina trasparente sotto… buttato tutto. che ho sbagliato??? forse il composto prima di metterlo a sbattere bisogna che si raffreddi… ?? help :(

  • Ciao Miky! Non ho mai provato a fare il marshmallow fondant con questi marshmallow, quindi non so dirti se funziona… Famelo sapere se lo provi! Grazie!

  • Ciao Laurel ! Onestamente anch’io la pensavo come te , che fare i marshmallow fosse una complicazione da fare in casa, ora che hai postato questa ricetta super buona e super facile ,sicuramente la proveró ;) . Ho una domanda , anzi due ;) . La prima: quante mattonelle vengono ? . La seconda: È possibile con questi marshmallow fare il marshmallow fondant? (Spero di aver scritto giusto) per ricoprire e decorare una torta?.
    Grazie di tutte le cose buone che prepari e che ci fai sperimentare con te :)

  • ciao, io li ho fatti x una cena “Americana”, ma sono venuti troppo morbidi….. forse i fogli di colla di pesce che ho usato sono più piccoli dei tuoi, puoi indicare il quantitativo in grammi?
    Grazie :-)

  • Ciao,
    la ricetta mi sembra OK …!!!
    Li ho fatti 2 volte escono perfetti ma quando di lascio li un po’ tornano ad essere appiccicosi, ho provato a metterli in frigor pensando al caldo ma è uguale. Cosa sbaglio… o hai consigli. Grazie 1000 ringraziano anche i miei nipoti

  • Iniziati ieri sera, fatti stamattina!
    Ieri, dopo averli messi nella teglia per lasciarli li tutta la notte, ho letto altre ricette di marshmallow e in molti prevedevano gli albumi e degli aromi (vaniglia).. quindi pensavo che con questa ricetta non sarebbero venuti o non avrebbero avuto nessun sapore, e invece… spettacolo! Buonissimi, sofficissimi… ma APPICICOSISSIMI! :D preparatevi a sporcare un bel po’! Un consiglio a chi, come me, ha pensato o sta pensando che “figurati se cambia qualcosa se ungo la pellicola”… FATELO! Senza olio, al momento di capovolgere la teglia e togliere la pellicola, ho fatto una gran fatica e molto masrhmallow è rimasto attaccato D:

  • ciao Laurel, voglio proprio provare anche io a farli!!!! volevo chiederti se si possono aromatizzare per esempio con fragole o lamponi oppure se hai altre idee! grazie molte! mi piacerebbe molto frequentare uno dei tuoi corsi un giorno o l’altro!!!

  • Ciao Laurel,
    la mia mission impossible era l’hamburger homemade…ma dopo il tuo corso di stasera non lo è più!
    Sei stata strepitosa, grazie!
    Al cafone qui sopra direi che è facile prendersela con grammatica di una ragazza americana, l’invidia e la frustrazione sono sempre delle brutte bestie…
    Comunque dopo stasera mi sento invincibile! A me i marshmallow!

    Ciao!

  • 1) si dice anfetamine non amfetamine
    2) e’ una ricetta inutile, sbagliata e stupida
    3) postata su un blog ancora piu’ inutile
    4) che fa bella compagnia a quell’altro inutile tumblr chiamato schisciando

    Bella merda (e merde) che gira (girano) su internet ultimamente.

  • Che bello! Adoro i marshmallows e mi piacerebbe mettermi alla prova con questa ricetta :-) Io che sono una cuoca alle primissime armi ho sempre considerato le “zeppole di San Giuseppe” troppo lunghe e complicate da fare in casa, ma quest’anno ho provato a cimentarmi e mi sono riuscite bene. Anche col pandoro ho avuto discreti risultati, lo scorso Natale, però continuo a preferire quello industriale: forse il prossimo anno sperimenterò con una ricetta diversa!

  • Ne sarei curiosa anch’io Marta! Non l’ho ancora provato ma con 5 g (un cucchiaino) di agar-agar dovrebbe funzionare.

  • Buongiorno. Grazie per l’interessantissima ricetta, molto utile perchè ho un figlio adolescente e buongustaio. Una curiosità: è possibile sostituire la gelatina con agar-agar? E se si, saprebbe indicarmi la dose?
    Grazie infinite.
    Mårtå

Lascia un commento