Cheesecake bars alla zucca

pumpkinbars
A tutti gli amici e famigliari che non mi hanno più sentito da giorni: non vi preoccupate, sto bene ed è tutto a posto…sono semplicemente sepolta da tacchini da farcire, ripieni da preparare, zucche da frullare, patate dolci da pelare. Come al solito, ho deciso di celebrare il Giorno del Ringraziamento cucinando massiccie dosi di cibo per vari eventi, mettendo a dura prova i limiti della resistenza mia e della mia cucina di casa. È la mia maratona personale. Ad ogni modo sono super entusiasta della mia nuova ricetta per l’occasione: queste barrette di cheesecake alla zucca sono tanto semplici da fare quanto gustose da mangiare. Assommano tutto il sapore della crostata di zucca alla consistenza cremosa del cheesecake, e ci vuole la metà del tempo per realizzarle.

Il che, come qualcuno avrà notato dalle telefonate ed email senza risposta, è un dettaglio di fondamentale importanza, in quanto proprio il tempo è la cosa più rara nella mia cucina in questi giorni!

Cheesecake bars alla zucca / Pumpkin Pie Cheesecake Bars

  • 200 g di farina 00
  • 50 g di brown sugar (potete sostituirlo con zucchero normale)
  • un pizzico di sale
  • 115 g di burro freddo, tagliato in pezzettini
  • 230 g di formaggio Philadelphia, ammorbidito a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero
  • 430 g di purea di zucca (qui sotto trovate la ricetta)
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di zenzero in macinato
  • 2 cucchiaini di cannella macinata
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata macinata
  • 1/4 cucchiaini di chiodi di garofano
Per 20-24 barrette

Scaldate il forno a 180°C.  Foderate di alluminio una teglia rettangolare di circa 23×33 cm e imburrate l’alluminio. Nella ciotola di un robot di cucina con la lama di metallo, unite la farina, lo zucchero e il sale e azionate brevemente per mescolarli. Unite i pezzetti di burro freddi e lavorate rapidamente nel robot fino a ottenere un impasto di briciole. Versate le briciole nella teglia imburrata e pressatele con le mani per formare una base uniforme sul fondo della teglia.

Infornate a 180°C fino a che i bordi della crosta cominceranno a dorarsi, circa 10-15 minuti.

In frattempo, mescolate insieme il formaggio Philadelphia e lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea. Unite la purea di zucca, le uova, l’estratto di vaniglia, le spezie e un pizzico di sale e mescolate fino ad amalgamare il tutto. Versate la crema di zucca sopra la base precotta e infornate nuovamente a 190°C per altri 20-25 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per un’ora prima di trasferire nel frigorifero. Per servire, togliete l’alluminio e tagliate in quadratini.

PURÈ DI ZUCCA

Con il purè che avanza potete preparare un contorno delizioso: aggiungete una noce di burro, una cucchiaiata di crème fraîche o panna acida (facoltativa), sale e pepe e servite caldo. Yum!

  • Una zucca mantovana (quelle piccole con la buccia verde scura sono i più buoni), oppure solo mezza zucca se volete meno avanzi
  • carta d’alluminio

Scaldate il forno a 190°C e foderate una teglia con un foglio d’alluminio. Tagliate la zucca e meta’ ed eliminate i semi. Mettete la zucca sulla teglia, con il lato tagliato rivolto verso l’alto, e coprite con un altro foglio di alluminio. Cuocete per circa un’ora, o finche’ la zucca si buca facilmente con una forchetta. Fatela raffreddare per qualche minuto prima di sbucciarla e frullarla.

11 Comments

  • Buongiorno Laurel,
    Prima di tutto complimenti per il bellissimo blog! Ti vorrei chiedere se il ripieno di queste barrette potrebbe essere usato anche per una cheesecake facendo la base con i digestive!
    Grazie!!

  • Ciao Laurel,
    vorrei contattarti per un’iniziativa, ma il form per scriverti non funziona.
    Ti lascio la mia email (edenardi[at]yellowchip[dot]it) in caso volessi contattarmi. Buon lavoro intanto! ;)

    Emy

  • E noi che, ieri sera, abbiamo partecipato alla “maratona” abbiamo apprezzato tantissimo anche il resto che hai cucinato. Spettacolare, veramente ottimo il tacchino ripieno.
    Vogliamo diventare maratoneti!

  • Quest’anno potrei diventare una zucca per quanta ne sto mangiando! E anche stasera non farà eccezione! Nella mia Thanksgiving Dinner (italian version) la zucca non può di certo mancare! E vedrò di farne avanzare una bella fetta, così poi ci preparo queste barrette!

Lascia un commento