Brownies alla zucca

pumpkin-brownies

La ricetta che ha vinto il mio concorso di Halloween mi ha ispirato e ho deciso di fare anch’io una versione dei brownies al cheesecake di zucca. Non c’è un reale motivo per cui questi dolci debbano essere fatti solo ad Halloween, anzi credo che potrebbero essere un ottimo dessert anche per il Giorno del Ringraziamento, e sono decisamente più facili della pumpkin pie!

Brownies alla zucca – Pumpkin Cheesecake Brownies

Per l’impasto “brownie”

  • 100 g di burro, a pezzi
  • 220 g di cioccolato fondente da 60-72%, a pezzi
  • 200 g di zucchero
  • 3 uova, a temperatura ambiente
  • 100 g di farina ‘0’ (manitoba)
  • 1 cucchiaio e mezzo di cacao amaro
  • un pizzico di sale

Per l’impasto di zucca “Pumpkin Cheesecake”

  • 200 g di formaggio Philadelphia, NON “light”, a temperatura ambiente
  • 130 g di pure’ di zucca (ricetta segue)
  • 1 tuorlo
  • 60 g di zucchero
  • 20 g di farina
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • un pizzico di noce moscata

Per l’impasto “brownie”

  1. Scaldate il forno a 160°C. Foderate di alluminio una teglia quadrata di circa 20 o 23 cm.
  2. Fondete a bagnomaria il burro e 175 g di cioccolato, mescolando tanto in tanto finché il composto sarà liscio e caldo. Togliete dal fuoco il pentolino e con una frusta unite i 200 g di zucchero, quindi le uova, uno alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta.
  3. Unite la farina, il cacao e il sale, quindi i cubetti piccoli di cioccolato, mettete da parte.

Per l’impasto “Pumpkin Cheesecake”

  1. In un’altra ciotola, sbattete insieme il formaggio Philadelphia, il pure’ di zucca, il tuorlo e i 60 g di zucchero fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Unite la farina e le spezie e mescolate bene.

Per finire

  1. Versate metà dell’impasto al cioccolato dentro la teglia foderata, facendolo arrivare anche negli angoli. Distribuite 4-5 cucchiaiate di impasto cheesecake sulla superficie equidistanti tra loro e coprite con l’altra metà dell’impasto dei brownies. Distribuite altre 4-5 cucchiaiate di impasto cheesecake sulla superficie dei brownies  Passate la punta di un coltello da tavolo (non affilato) sulla superficie dei due impasti, mescolando grossolanamente i due per ottenere un effetto marmorizzato. Non mescolate troppo!
  2. Infornate i brownies a 160°C per 45-55 minuti, facendo attenzione di non cuocerli troppo. Vanno cotti solo finché un stecchino infilzato nel dolce ne esce ancora con qualche briciola attaccata.
  3. Lasciateli raffreddare per un’ora prima di toglierli dalla teglia e tagliarli in 16 quadrati.

PURÈ DI ZUCCA

Con il purè che avanza potete preparare un contorno delizioso: aggiungete una noce di burro, una cucchiaiata di crème fraîche o panna acida (facoltativa), sale e pepe e servite caldo. Yum!

  • Una zucca mantovana (quelle piccole con la buccia verde scura sono i più buoni), oppure solo mezza zucca se volete meno avanzi
  • carta d’alluminio

Scaldate il forno a 190°C e foderate una teglia con un foglio d’alluminio. Tagliate la zucca e meta’ ed eliminate i semi. Mettete la zucca sulla teglia, con il lato tagliato rivolto verso l’alto, e coprite con un altro foglio di alluminio. Cuocete per circa un’ora, o finche’ la zucca si buca facilmente con una forchetta. Fatela raffreddare per qualche minuto prima di sbucciarla e frullarla.

19 Comments

Lascia un commento