A quanto pare ho una recente ossessione, quella di mescolare erbe aromatiche nei miei dolci, come ho fatto la scorsa settimana con il rosmarino nella torta di mele, e continuo oggi mettendo basilico nella mia crostata al limone. È un’accoppiata che amo; aggiunge un pizzico di originalità a questo fresco e luminoso dessert. Questa crosta è molto semplice da fare, senza nemmeno il bisogno di stenderla, ed ha una croccantezza delicata grazie all’aggiunta di farina di granturco e pinoli macinati nell’impasto.
Crostata di pinoli con crema di limone al basilico
Per la base
- 100 g di pinoli
- 35 g di zucchero
- 130 g di farina 00
- 30 g di farina di mais
- un pizzico di sale
- 85 g di burro, ammorbidito a temperatura ambiente
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai d’acqua
Per il lemon curd (crema di limone)
- 125 ml succo di limone fresco
- la scorza grattugiata di un limone biologico
- 100 g di zucchero
- 85 g di burro, a pezzetti
- 10-12 foglie di basilico
- 2 uova
- 2 tuorli
Per una crostata del diametro di 23 cm.
Per la base
Scaldate il forno a 180°C. Imburrate e infarinate uno stampo dal bordo scanalato e base rimovibile del diametro di 23 cm. Ponete lo stampo in frigorifero mentre preparate l’impasto.
Mettete i pinoli nella ciotola di un robot con la lama di metallo e azionate il robot a scatti per tritare finemente i pinoli. Unite il burro, l’uovo e l’acqua e azionate un paio di volte per amalgamare tutto. Versate l’impasto in una terrina e impastate velocemente con le mani per formare una palla. Se dovesse risultare troppo secco per formare una palla potete unire ancora un cucchiaio d’acqua. Appiattite la palla d’impasto in un disco, avvolgete nella pellicola alimentare e ponete in frigorifero per almeno 10 minuti prima di usare. (Lo potete anche congelare a questo punto).
Trasferite l’impasto nello stampo freddo e schiacciatelo bene usando le punta delle dita, stendendolo con le mani per foderare bene il fondo e i lati dello stampo.
Infornate a 180°C per 10-12 minuti, quindi girate lo stampo e continuate a cuocere per altri 10 minuti, fino a che la base sarà dorata. Sfornate e lasciatela intiepidire a temperatura ambiente mentre preparate il lemon curd.
Per il lemon curd
In una terrina media sbattete insieme le uova e i tuorli e mettete da parte. Scaldate in una casseruola il succo e la scorza di limone con lo zucchero, il burro e i fogli di basilico.
Quando il burro sara’ sciolto, togliete dal fuoco e versate un paio di cucchiai del composto caldo di burro dentro la terrina con le uova sbattute e mescolate con una frusta (questo per scaldare lentamente le uova). Quindi versate le uova scaldate dentro la casseruola con il composto di burro caldo, mescolate bene con una fruta e scaldate sul fuoco basso. Continuate a cuocere, mescolando sempre con la frusta, fino a che la crema non comincerà ad addensarsi (circa 10-15 minuti).
Prendete ora un colino a maglia molto fine e setacciate la crema (per eliminare il basilico, la scorza di limone ed eventuali grumi), facendola cadere dal colino direttamente dentro la base cotta e raffreddata. Stendete la crema con una spatola di silicone quindi infornate a 180°C per 5 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire a temperatura ambiente per almeno un’ora prima di trasferire in frigorifero per 20 minuti prima di servire. Se desiderate di sottolineare il profumo di basilico, sistemate sopra la torta tiepida un paio di foglie di basilico come decorazione.
Ciao! Posso usare il lemon curd anche per farcire dei cupcake? Quanti ne riuscirei a riempire? Grazie!
Ciao Laurel, vorrei provare questa crostata ma siccome non ho uno stampo per crostate decente, avevo pensato di fare delle monoporzioni usando la teglia dei muffin rivestita coi pirottini, ovviamente facendo belle alte le basi delle crostatine, dici che è possibile fare così? Poi secondo te dovrei ridurre le dosi per ricavare 12 crostatine o con questa dose vado bene? Grazie!
Ciao mi ha incuriosito molto la tua ricetta visto che adoro anche io fare abbinamenti strani! spezie ed erbe aromatiche dappertutto!!!
Nel mio blog se vuoi dare un’ occhiata ci sono degli stuzzichini da aperitivo molto particolari…tipo al miele e peperoncino…
Alla prossima!
Buona serata!
Wow, marvelous blg layout! How long have yyou ever been running a blog for?
you made running a blog glance easy. The entire glance
of your website is magnificent, as neatly as the content material!
Mi piacciono moltissimo gli abbinamenti fra dolce ed erbe aromatiche dell’orto. Mele e rosmarino? Ottimo! E ora limone/basilico, fantastico… e ci vedrei bene pure il timo.
Bellissima ricetta :)