Cake di mele e rosmarino
Per le mele
- 30 g di burro
- 2 mele (quelle verdi sono buone)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato
- il succo di mezzo limone
Per l’impasto
- 180 g di burro
- 120 g di zucchero
- 3 uova
- 300 g di farina 00
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato
Per una torta del diametro di 23 cm
Scaldate il forno a 170°C. Imburrate e infarinate una tortiera del diametro di 23 cm.
Pelate le mele e levate il torsolo. Tagliate una delle mele in 12 spicchi, e tagliate l’altra in piccoli cubetti. Scaldate il burro in una padella e unite gli spicchi di mela, spolverizzate con un cucchiaino di zucchero e il rosmarino tritato. Cuocete per 3 minuti, quindi girate gli spicchi di mela e cuocete per altri 3 minuti. Trasferiteli su un piatto e mettete la padella nuovamente sul fuoco senza lavarla. A questo punto aggiungete nella padella calda i cubetti di mela, il succo di limone e un cucchiaio d’acqua. Cuocete per 5 minuti finche’ le mele saranno tenere, quindi trasferitele nella ciotola di un robot di cucina con la lama di metallo e lasciateli intiepidire.
Quando i cubetti di mele saranno raffreddate leggermente, frullateli; quindi unite gli altri ingredienti per l’impasto e frullate abbastanza per amalgamare tutto, ma senza mescolare troppo. Versate l’impasto nella tortiera e cuocete a 170°C per 30 minuti o fino a che uno stecchino di legno infilzato nel centro della torta ne esce pulito.
Ciao Luisa, puoi sostituire il burro con la stessa quantità di olio.
Ciao! Posso sostituire il burro nell’impasto con olio?… E se sì, quanti grammi?
Grazie e complimenti per il sito.
Luisa
Mmmm.. mi hai incuriosito! Sarebbe la prima volta, per me, accostare mele e rosmarino, Me lo consigli?
Ciao Mauri! La mia ricetta per l’Apple Pie la puoi trovare in due dei miei libri: Buon Appetitio America e American Bakery!
Difficile riprodurre la flaky pie pastry (la brisee non rende), bisogna seguire rigorosamente la ricetta chi di te l’ha data. Quasi un rituale.
Per le mele avevo mischiato le GS con Fuji o Renette.
La prossima volta (domani sera) provero’ ad usare le Gala.
p.s.
manca se non sbaglio la tua versione della Apple Pie!! Non so di che stato sei. Magari la tua versione e’ la piu’ “all-american”
:-)
Ciao Mauri! Io non conosco i Cortland.. ma qui in Italia io uso un misto tra Granny Smith e Gala di solito!
Prima di tutto ottimo lavoro per questo sito.
Colgo l’occasione della ricetta a base di mele per chiederti una informazione su un genere di mele che non esistono qui in Italia.
Per l’apple pie originale tutti i miei colleghi/amici US mi dicono di usare le Cortland e le Granny Smith.
Nessun problema per le GS ma le Cortland (che sono un ibrido) qui non si trovano. Quale e’ il sostituto italiano?
grazie
Mi piace molto questa presentazione nella padella di ghisa! Da ricordare per impressionare gli ospiti!
Figurati! L’impasto verra’ abbastanza omogeneo, non bricioloso.
Ok, bellissimo, non vedo l’ora di provare… Con il minipimer può andar bene? O forse, meglio le lame che di solito uso per “sminuzzare” cibi solidi…proverò :-) l’impasto deve essere bricioloso o denso? Scusa se chiedo tanto ma sono nuova a questo procedimento del frullare!
valli
Ciao Valli! Qui per comodità si può fare tutto nel frullatore, visto che devi comunque frullare le mele. Non va impastato, ma meglio se il burro venga “tagliato” dalla lama di metallo.
Ciao Laurel! Frullare, frullare gli ingredienti, una novità per me, ho sempre usato il robot che “impasta”, mai il frullatore.
o ho capito male?
grazie
Valli
Slurp! ;-) E bisogna provarla x forza!