Carpaccio di melone e zucchine con feta e menta

melon-salad

Buongiorno, dal Texas! Mi trovo a casa, in visita di piacere ai miei genitori ed amici per alcune settimane e fa, come era prevedibile, un caldo d’inferno. I veri texani, pero’, non rinunciano certo ad un picnic per le alte temperature. Ieri, infatti, abbiamo fatto provvista di antizanzara, crema solare, birre gelate e fin troppo cibo, e ci siamo accomodati sotto un’antica quercia proprio in riva ad un laghetto, nel mio ranch. Abbiamo nuotato nell’acqua limpida e silente, ammirando le evoluzioni delle rondini che si lanciavano a bere sfiorando la superficie in volo radente. Abbiamo cenato allegramente, mentre il pomeriggio mutava in sera, fino al cader della notte. Solo il canto del whipporwill ci ha distolti dall’ozio, marcando l’ora del ritorno a casa.

Questa ricetta e’ perfetta per un picnic estivo, ma va benissimo anche servita a tavola. La menta e il melone contribuiscono dare un sapore fresco e inaspettato a questa insalata, rendendola appropriata ad ogni occasione. Anche se un teaxno vi direbbe che da più’ soddisfazione consumata all’ombra di una grande quercia.

picnic

Carpaccio di melone e zucchine con feta e menta

  • 2 zucchine medie
  • 1/2 di un melone medio, pulito
  • olio d’oliva
  • il succo di mezzo limone
  • un pizzico di sale
  • pepe nero appena macinato
  • menta fresca tritata
  • 85 g di feta, a pezzetti
Per 4

Affettate sottilmente le zucchine e il melone usando un mandolino o a mano con una pelapatate. Trasferite in una ciotola e condite con olio d’oliva, succo di limone, sale e pepe a piacere; mescolate delicatamente. Impiattare l’insalata su 4 piatti da antipasto e guarnite con la menta tritata e il formaggio feta. Servite subito.

13 Comments

  • grazie Laurel, ho fatto la raspberry custard pie,buonissima!
    la crust è rimasta perfetta!ciao!

  • La crosta va cotta sempre a 210°, poi seguite con la cottura come indicato nella ricetta per ogni singolo pie, con la temperatura abbassata.

  • Ciao Laurel!volevo farti i complimenti per il blog e soprattutto
    per il tuo libro american bakery,non ho mai visto un libro di ricette così bello e ben fatto!
    ho un piccolo dubbio, se puoi aiutarmi te ne sarei grato:
    nelle pie, quando scrivi pie precotta,ad esempio per la raspberry custard pie, io faccio cuocere la pie crust a 210° per 25 minuti,giusto?
    poi proseguendo nella ricetta,una volta messa la farcia la inforno ancora a 180° per altri 45 minuti viene un totale di 70 minuti… ecco volevo sapere,ma non diventa troppo secca la pasta?non rischia di bruciare?
    invece per la lemon meringue pie:dici di preriscaldare il forno a 165° e poi di seguire le istruzioni per la pie crust precotta,vuol dire che la inforno per 25 minuti a 165° invece di 210° ?oppure la cuocio a 210° per 25 minuti e poi dopo abbasso il forno a 165°?
    la stessa cosa per la maple pecan pie la cuocio a 150° o a 210°?
    solo tu puoi aiutarmi Laurel! :)
    grazie mille e ancora complimenti
    ciao Matteo

Lascia un commento