Ecco una ricetta favolosa per la “versione cupcake” di una delle mie torte preferite. Cosa singolare per un dessert americano, la Angel Food non contiene grassi ed è anzi leggera come una piuma, di consistenza impalpabile ed eterea. Qui l’ho abbinata a una glassa a base di formaggio cremoso , ma penso che potrebbe addirittura venire meglio se ricoperta di panna fresca montata, con una punta di zucchero.
Angel Food Cupcakes
- 85 g di farina 00
- 130 g di zucchero, divisi
- 6 albumi grandi, a temperatura ambiente
- mezzo cucchiaino (2 g) di cremor tartaro*
- 1 pizzico di sale
- i semini da un baccello di vaniglia
- 1 cucchiaino di succo di limone fresco
- mezzo cucchiaino di estratto di mandorle (facoltativo)
Per 12 cupcakes
Scaldate il forno a 160°C (140°C nel forno ventilato). Foderate 12 stampini da muffin con pirottini di carta. Setacciate insieme la farina, e metà dello zucchero e mettete da parte.
Con una frusta elettrica, o in una planetaria, sbattete insieme gli albumi, il cremor tartaro e il sale con una velocità medio-alto per 2-3 minuti. Continuate a sbattere mentre unite l’altra meta’ dello zucchero, un cucchiaio a volta. Sbattete ancora per qualche minuto fino ad ottenere gli albumi montati a neve, ma non troppo rigidi o asciutti. Unite i semini di vaniglia, il succo di limone e l’essenza di mandorla e sbattete solo abbastanza per amalgamare il composto.
Aggiungete a setaccio 3 cucchiai del composto di farina e zucchero, facendoli cadere direttamente dal setaccio dentro la ciotola con gli albumi montati. Quindi mescolate delicatamente con una spatola di gomma dal basso verso l’alto stando attenti a non smontare il composto. Ripetete questa procedura con il composto di farina restante, aggiungendo 3 cucchiai a volta e mescolando delicatamente dopo ogni aggiunta.
Trasferite dolcemente l’impasto dentro gli stampini preparati, riempendoli quasi del tutto e livellando l’impasto.
Infornate a 160°C per 15-18 minuti, finché saranno dorati e uno stecchino infilzato al centro di un cupcake ne esce pulito. Togliete i cupcakes (con il loro pirottino) dallo stampo e lasciateli raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di decorarli.
* Cremor tartaro – Bitartrato di potassio – è una polvere bianca che si presta a svariati usi in cucina. E´ uno degli ingredienti principali del lievito per dolci e può essere aggiunto ai bianchi d’uovo sbattuti per accrescerne il volume e la cremosità. Negli Stati Uniti, il cremor tartaro è venduto nei supermarket tra i prodotti per dolci, mentre in Italia si può trovare in farmacia sotto il nome scientifico di Bitartrato di potassio.
Dividi ogni ingrediente per 6 e poi moltiplica per 5 e avrai le dosi! Ovviamente ti serve una bilancia super sensibile per misurate ad esempio 1,6 grammi di cremor tartaro (risultato di 2 diviso 6 per 5) :)
ciao, fantastici, ho utilizzato la tua ricetta per un post nel mio blog, dove ti ho nominata, grazie per la bella ricetta ( http://bit.ly/1DLUPdJ)
Cremor tartaro della Rebecchi (odio il correttore automatico!)
Ciao Laurel! Fatti oggi i tuoi Angelcake! Buonissimi! A Firenze se può interessare, il cremor tartaro da poco tempo si trova alla Coop, marca Resechi.
Grazie
Claudia
Ciao Giorgia, non l’ho mai provato ma ho sentito che si possa sostituire con succo di limone. Per questi dosi dovresti aggiungere 2 cucchiaini di succo di limone al posto del cremor tartaro. Fammi sapere come ti viene!
Ciao Laurel :)
Purtroppo nonostante le mie ricerche non ho trovato il cremor tartaro, con che cosa lo potrei sostituire? E sostituendolo, dovrei modificare la dose? Se si come?
Ieri ho fatto i tuoi brownies e oggi questi favolosi cupcakes!
Grazie per le tue ricette, sono sempre un successo!
Ciao, Elena
Ciao laurel, ho 3 dubbi sul mio possibile errore:
1) ho usato uova medie e non grandi, e le ho tirate fuori dal frigo una mezz’ora prima di usarle…forse non erano ancora a temperatura ambiente?
2) non so se ho montato le uova al punto giusto… Tu scrivi che non devono essere troppo rigidi e asciutti… Ma devono essere comunque montate a neve ben ferma?
3) lo zucchero semolato o a velo? Ho usato il semolato io…
Comunque il sapore era fantastico, devo solo capire come migliorare l’aspetto :)
Ciao Valentina.. Mi dispiace! Non so cos’é successo.. Un po’ si ristringono durante il raffreddamento ma non dovrebbero dimezzare come dimensioni! Hai seguito alla lettera la ricetta? E le uova erano a temperatura ambiente?
Ciao Laurel! Complimenti per il tuo libro, l’ho comprato e sto provando tutte le ricette!
Ieri ho fatto questi squisiti cupcakes, sono venuti buonissimi e chiunque li ha assaggiati li ha adorati..unica cosa… mi si sono rattrappiti! Avevo riempito tutto lo stampino: durante la cottura si sono gonfiati perfettamente ma poi durante il raffreddamento si sono ristretti, dimezzati come dimensioni! Sono un po’ rachitici diciamo, non sono belli gonfi e in forma come quelli della tua foto! Come mai? Ho sbagliato qualcosa?
Grazie mille!
Vale
Ciao Verdy! Mezzo cucchiaino di cremor tartaro sono solo 2 g, non mettere tutta la bustina! Il bicarbonato non ti serve. Invece dell’estratto di mandorle potresti mettere l’essenza che vuoi: arancia, rum, vaniglia, oppure niente!
Ciao! Una bustina di cremor tartaro (8 g più 4 di bicarbonato) può andar bene? E se non trovassi l’estratto di mandorle con cosa si potrebbe sostituire? Grazie mille :)
Ciao Laurel!! Non sono riuscita a trovare il cremor tartaro, posso usare il lievito vanigliato? Se si, in che dosi?
ah ah ahah! :D Sì in effetti è la soluzione più semplice! grazie Laurel!
Ciao Matteo! E’ un po’ complicato la conversione… ti suggerisco di comprare un altro uovo! ;)
ciao Laurel!io ho 5 albumi medi avanzati da una crema pasticciera,
come faccio le proporzioni per lo zucchero e la farina?
grazie e complimenti! ^_^
Ciaooo a tutte!!! Ho appena provato a fare questa ricetta…….ragazze, una bontà indescrivibile. Invece del frosting ho usato la panna montata e poi l’ho colorata di rosso. Sarà il mio cavallo di battaglia.
Laurel grazie per le ricette che ci proponi, sono veramente ottime!!!
Ciao Laurel!ieri ho provato questa ricetta e mi è piaciuta tanto che vorrei provare a farli anche al cacao…una versione “devil”!!mi consigli quanto cacao aggiungere?grazie mille e complimenti!!!
Sono una cuoca amatoriale e mi piace imparare delle nuove ricette soprattutto dei dolci, questa che hai pubblicato mi pare buonissima, e allo stesso tempo facile di preparare. Ci proverò.
Ciao Mari! Hai ragione, qui trovi la ricetta per la glassa al philadelphia.
Ciao laurel! Poi mettere la ricetta che hai usato per il frosting o indicarmela sul sito? Grazie mille ;)
mariglace.blogspot.com
Ciao Laurel! Ricetta graditissima, da provare! Ti chiedo un’idea per utilizzare i 6 tuorli delle uova. Grazie! Ciao, eli
Qualche tempo fa ho provato a fare dei muffins con l’impasto della angel cake, ma erano venuti un po’ mosci.. probabilmente avevo sbagliato ricetta di riferimento! Devo provare la tua :)
Ciao! fantastica! io ho trovato il cremor tartaro nel Carrefour, questa settimana ci provo a fare questi stupendi cupcakes. Saluti!