Mio marito è originario di Genova: patria dell’unico, autentico pesto – quello con il basilico, appunto – e mi piace tormentarlo usando il termine in maniera inappropriata. Anche se lui non approverà il titolo di oggi, ha certamente approvato la pasta che vi presento: e vi parlo di un uomo che non è famoso per amare le verdure. Siamo però nella mia stagione preferita, e sono sempre alla ricerca di nuovi modi per approfittare della disponibilità di asparagi e piselli freschi al mercato. Punzecchiare il “genovese” è solo un valore aggiunto!
P.S. Ho partecipato a #foodMi, un’evento divertente del Fuori Salone weekend scorso insieme con DonnaModerna.com, Sale Pepe e Mondadori. Qui potete vedere la video ricetta e qui una breve intervista.
Pesto di asparagi, piselli e menta
- un mazzo di asparagi
- 1 scalogno, tritato
- 100 g di piselli (freschi o congelati)
- 10-15 foglie di menta
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiato
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 400 g di fettuccine all’uovo
- olio d’oliva, a piacere
Portate a bollire un’ampia pentola d’acqua, salatela. Taglia la base degli asparagi e lavali con cura. Con una pelapatate (o mandolino) affettate circa meta’ degli asparagi per il lungo, creando sottilissimi “nastri” d’asparago; metteteli da parte. Tagliate in tocchetti l’altra meta’ degli asparagi e cuoceteli nell’acqua bollente salata per 5 minuti. Scolateli con una schiumarola e metteteli da parte, conservando l’acqua nella pentola. Nella stessa acqua cuocete gli asparagi affettati per solo un minuto, scolateli con una schiumarola (non buttate ancora l’acqua bollente) e tuffateli subito in acqua gelata. Scolateli e metteteli da parte.
Scaldate un cucchiaio d’olio in una padella e saltateci lo scalogno tritato per 5 minuti. Unite i tocchetti d’asparagi e continuate a cuocere per 2-3 minuti. Quindi unite i piselli e cuocete per 1 minuto.
In frattempo cuocete la pasta al dente nella stessa acqua degli asparagi.
Frullate le verdure della padella insieme con la menta, la scorza di limone, 2 cucchiai di olio d’oliva, e un cucchiaio dell’acqua della pasta. Trasferite il pesto in un’ampia terrina e unite il parmigiano grattugiato. Salate a piacere e unite altra acqua o olio per arrivare alla consistenza desiderata.
Scolate la pasta e condite con il pesto. Guarnite con gli asparagi affettati e servite subito.
Grazie!
Che pesto di classe! Complimenti!
Nulla togliere al vero ed unico pesto, che io amo oltre ogni misura (ed è quasi stagione di farne a vagonate), ma adoro anche i pesti alternativi, e questo di piselli (che di solito io accompagno con menta e pancetta croccante) ed asparagi deve essere deliziosamente primaverile :)
Fantastica ricetta!!!!pesto di asparagi piselli e menta….adoro le verdure…e mi piace sperimentare cose nuove..non vedo l’ora di provare….
Vedi che sei molto brava anche con i piatti italiani!!!?? buona domenica!
Congratulations for your appearance during the food expo, from one ex-pat to another!