Penso di aver trovato il mio nuovo biscotto preferito e, con esso, una nuova crisi d’identità culinaria. Dopo aver fatto la mia prima pavlova, qualche settimana fa, ho sviluppato un’ossessione per la sua consstenza: un esterno delicatamente croccante bilanciato da un interno morbido, quasi cremoso. Questi biscotti hanno una consistenza affine a quella appena descritta, ma arricchita da un’irresistibile, ricco sapore di cioccolato. Dove sta il problema? Non contengono burro, né farina, solo una moderata quantità di zucchero…e io li ADORO. Non sanno per nulla di biscotto dietetico, né io sto dicendo che siano per forza salutari, ma sono certamente meno grassi dei celebri (e deliziosi) chocolate chip cookies. Anche se personalmente cerco di seguire una dieta bilanciata, non sono una fan delle ricette “light”. Ho sempre seguito la scuola di pensiero del “se-vuoi-fare-un-dolce-allora-fallo-VERO”, che spesso significa burro. Molto burro. È quindi facile capire quanto mi abbiano sorpreso questi biscotti. Tuttavia, un problema dietetico c’è: sono così buoni che è impossibile mangiarne meno di tre alla volta. Vi sfido a provarci.
Cookies meringati al cioccolato
- 60 g di cioccolato fondente (non più di 61% cacao)
- 180 g di zucchero a velo
- 30 g di cacao amaro
- 2 cucchiaini di amido di mais
- 2 albumi, a temperatura ambiente
- un pizzico di sale
- mezzo cucchiaino di aceto di vino bianco
- 80 g di gocce di cioccolato (oppure pezzetti di cioccolato fondente)
Per circa 16 biscotti.
Scaldate il forno a 180ºC (160°C se usate il forno ventilato). Fate sciogliere i 60 g di cioccolato a bagnomaria oppure in microonde. Mettete da parte e lasciate raffreddare per 10 minuti. In una piccola ciotola mescolate insieme un terzo dello zucchero a velo con il cacao e l’amido di mais.
Con una frusta elettrica o KitchenAid, montate gli albumi con il sale; quando saranno montati ma ancora morbidi unite gli altri due terzi dello zucchero, un cucchiaio abbondante alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta e montando a neve gli albumi. Continuate a sbattere fino ad ottenere una crema lucida, liscia e vellutata. Unite il composto con il cacao, quindi irrorate con l’aceto. Unite il cioccolato fuso, girando delicatamente con una spatola di gomma per non smontare la meringa, quindi unite anche le gocce o pezzetti di cioccolato.
Formate delle palline di impasto usando due cucchiai e sistemateli su due teglie foderate con carta da forno. Lasciate 6-7 cm di spazio tra una pallina e l’altra. Cuocete i biscotti per 11-13 minuti e lasciateli raffreddare sulle teglie per 5 minuti prima di trasferirli su una gratella per lasciarli raffreddare completamente.
Ciao Laurel. Questa ricetta è molto interessante e vorrei provarla, ho però una domanda.
Mi piacerebbe fare questi biscotti per regalare a Natale. Si conservano bene in un sacchetto di carta?
Grazie
Scusa è partito il punto interrogativo quando in realà sarebbe esclamativo ????????????????
Grazie per la ricetta. Sono venuti strepitosi????????????????????????????????????????Sei una grande ??
Ho provato a fare questi biscotti,sono davvero troppo buoni.
Ciao Sara!
1) se sono venuti duri vuol dire che sono stati cotti troppo. Potrebbe essere che il tuo forno non cuoce in modo uniforme?
2) sarebbe meglio farlo a mano
Grazie a te!
Ciao Laurel, ho fatto oggi questi biscotti buonissimi ma avrei due domande da farti:
1) certi biscotti mi sono venuti duri come il marmo,mentre altri avevano la giusta consistenza..come mai?che cosa potrei avere sbagliato?
2)il composto di cacao,zucchero e amido,va aggiunto alla meringa con le fruste elettriche o è un procedimento da fare a mano?
Grazie mille e complimenti per le tue ricette! :)
Moooolto interessanti!!! Domanda, l’aceto bianco e indispensabile o sostituibile con qualche alternativa?
Ciao Mariella. Qui trovi la ricetta: https://www.unamericanaincucina.com/2011/08/brownies-ai-frutti-di-bosco/
Ma dove trovo la ricetta dei brownies “estivi”? Quelli con i frutti fdi bosco men burro e meno caao?
Grazie.
Mariella
Golosissimi!!! Li ho provate oggi e sono proprio buoni! :) grazie per la ricetta…ne proverò sicuramente altre!
Una buona ricetta da provare, complimenti!
Biscotti fantastici decisamente da provare. Per ora ho il tuo libro di pasticceria americana e di tanto in tanto provo qualcosa, la mia prossima sfida sarà la apple pie. Sì sono dolci decisamente diversi dalla più classica pasticceria italiana, ma hanno quel tocco godurioso in più che non delude mai.
Questa la salvo! Grazie e Hi da una nuova follower…
Oggi è destino che trovi una marea di ricette che utilizzano gli albumi… è un segno del destino! Finalmente sgelerò un po’ e cucinerò un po’ :)
una ricetta che non può non deliziare…