Buon Anno Nuovo (in ritardo)! Come avrete forse intuito dalla mia assenza dal blog nelle ultime settimane, le mie vacanze natalizie quest’anno sono state più intense e impegnative del solito. Ci sono sempre i regali da comprare all’ultimo minuto, l’albero da decorare, e gli ultimi lavori da ultimare prima delle feste. Oltre a tutto ciò, quest’anno ci siamo ritrovati con un nuovo, piccolo inquilino. Nostra figlia, Juanita, è nata il 13 di dicembre, e da allora sta monopolizzando i nostri cuori, la nostra casa e ogni piccolo momento libero che nemmeno sapevamo di avere. Siamo quasi pronti per portarla negli Stati Uniti per la prima volta, quindi potete aspettarvi nuovi post e ricette direttamente da là, nelle prossime settimane. Per rendere possibile questo viaggio abbiamo passato gran parte delle vacanze natalizie tra innumerevoli uffici per procurare a questa bambina più documenti di quanto potessimo immaginare. L’abbiamo quindi fornita di: certificato di nascita italiano, certificato consulare Americano di nascita all’estero, codice fiscale e relativa tessera dell’ASL, carta d’identità italiana, passaporto statunitense e passaporto italiano. Non ha nemmeno un mese e già possiede un sfilza di documenti più alta di lei!
Potrete quindi facilmente capire che, in questo periodo, sono incline a cercare soluzioni veloci e pratiche per i pasti: piatti versatili, sani e non per questo meno deliziosi, ma preparabili in un batter d’occhio. Per tutte queste ragioni, ultimamente mi sono affidata più volte a questa ricetta di pollo alla piastra. È squisita quando servita con contorno di riso e spinaci saltati, ma potete anche farla a fette con lattuga romana e chiamarla Caesar’s salad, o arrotolarla in una tortilla e gustarvi un taco, o trasformarla in un gustoso sandwich con maionese. Tutto ciò di cui avete bisogno è una piastra (o un barbecue) e siete a posto, buon appetito!
Favorite Grilled Chicken
Petto di pollo alla piastra
- 1 petto di pollo
- 1/2 cucchiaino di paprika dolce
- 1/2cucchiaino di pepe nero
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/4 cucchiaino di aglio in polvere
- 1/4 cucchiaino di peperoncino in polvere (facoltativo)
- succo di un limone
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 goccia di salsa Worcestershire
Disossate il petto di pollo, tagliatelo a meta’ e (usando una batti-carne) battetelo per ottenere un spessore uniforme di 1 cm. Condite tutte le superficie del pollo con le spezie, quindi unite anche il succo di limone, l’olio d’oliva, la salsa di soia e la salsa Worcestershire. Se avete il tempo, coprite con pellicola e lasciate marinare in frigorifero per una a tre ore. Portare a temperatura ambiente prima di procedere con la cottura.
Scaldate una piastra sul fuoco alto (oppure preparate la griglia del bbq) finche sara’ rovente. Scolate i pezzi di pollo dai eventuali liquidi rimasti e sistemateli sulla piastra. Cuocete, senza disturbarli, per 2-3 minuti, quindi girateli e continuate a cuocere per altri 2-5 minuti (il tempo dipende al calore della piastra). Il pollo sara’ pronto quando l’intero sara’ bianco opaco, non rosa. Togliete il pollo dalla griglia e servite.
buongiorno, carissima, manchi da un po’ di tempo… tutto ok? come va la piccola titolare di tanti (troppi) documenti? ciao
Ciao,
ti ho scoperto un venerdì da mia mamma, mentre eri ospite di Benedetta Parodi… E mi sono fatta regalare i tuoi libri x Natale :) Congratulazioni per Juanita :)
Adoro il pollo cucinato alla piastra…ottima miscela di spezie…alla prossima ricetta. Congratulazioni!
Congratulations! Benvenuta Juanita!
Congratulazioni vivissime i primi tempi sono emozionanti e molto intensi. Proveremo questa ricetta ne attendiamo altre tex mex.
Ciao Laurel, innanzi tutto congratulazioni e auguri di ogni bene! Mi sono appena regalata il tuo libro sulla cucina Tex-mex …wow che fame che fa venire!! E che voglia di partire subito per il Texas (mai dire mai) intanto mi accontento di provare le tue ricette…mio marito e mio figlio apprezzano molto! bacioni!
Congratulazioni di tutto cuore e un grandissimo benvenuto alla piccolina!
Laurel, tanti auguri e benvenuta piccola Juanita!
è fortunata ad avere una mamma che le preparerà tanti manicaretti;)
buon viaggio
Ciao Laurel! Auguroni a te, a Emilio e alla vostra bimba, che quindi è una fantastica piccola sagittario (come la sottoscritta! Sarà per questo che sono un po’ di parte?!?).
Spero che avremo presto occasione di rivederci!
auguriiiii Laurel e benvenuta a Juanita
Benvenuta Juanita !!! Tante congratulazioni a te e a tuo marito!!! Quando è nato il mio amorino, non avevo neanche il tempo di fare una doccia! Quindi apprezzo molto il tuo post saporito e veloce. Buon viaggio, a presto
Laurel mia cara un mondo di auguri… e benvenuta piccola Juanita! :)
Io la ricordo dentro un pancione, beh allora non vedo l’ora di leggere la sua prima trasferta americana. Di nuovo un mondo di auguri e saluti anche al papà! :)))
ps. Pollo delizioso! :P
Tanti auguri a entrambi e benvenuta Juanita! (che bel nome:))
Buon viaggio!!!!
Congrats Laurel!!!!!!!! E benvenuta alla tua piccola Juanita!!!!!!
Proverò questa ricetta subito, mi piace moltissimo già solo dopo averla letta. Grazie.
Grazie Maela! Non ho provato il lemon curd di Esselunga. Ovviamente e’ sempre piu’ buono se fatto in casa, ma in generale non sono male quelli confezionati. Fammi sapere! -L
AUGURISSIMI cara Laurel! Qualche gg fa effettivamente mi chiedevo se fosse gia nata la piccola! ;) sono davvero felice x voi! Ps: all’S Lunga ho visto che vendono il Lemon Curd e volevo sapere se x caso l’avessi provato xke sono molto tentata!!! :D devo dirti che sono completamente innamorata del tuo ultimo libro!!! AUGURI ancora e buon viaggio! A presto